Visualizza le tesi disponibili per tipo di tesi - Tesi di specializzazione (2 anni) |
Tesi di dottorato di ricerca | Tesi di diploma universitario vecchio ordinamento | Tesi di laurea vecchio ordinamento | Elaborati finali per laurea triennale | Tesi di laurea specialistica LC5 | Tesi di laurea specialistica LC6 | Tesi di laurea magistrale | Tesi di laurea magistrale LM5 | Tesi di laurea magistrale LM6 | Tesi di laurea specialistica | Tesina di master | Tesina di master di II livello | Tesi di specializzazione | Tesi di specializzazione (2 anni) | Tesi di specializzazione (3 anni) | Tesi di specializzazione (4 anni) | Tesi di specializzazione (5 anni) | Tesi di specializzazione (6 anni) | Tutte
Legenda:
Tutti i file della tesi sono liberamente consultabili.
Alcuni o tutti i file della tesi non sono consultabili.
La tesi non è ancora stata archiviata.| autore | titolo | tipo di tesi | anno | consultabilità |
|---|---|---|---|---|
| ANSELMI,VALENTINA | Il Sistema Museale dell'Arcipelago Toscano S.M.AR.T. Istituzione e prospettive future di una nuova rete museale | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| ARBA,ELEONORA | LA VITA DELLE OPERE: LA RACCOLTA DEGLI ORATORIANI DI FIRENZE NELLA SOPPRESSIONE DEL 1866. | specializzazione (2 anni) | 2020 | ![]() |
| ARGIOLAS,MONICA | Le incisioni di Giovanni Fattori della Collezione Timpanaro sul SIGECweb: risultati di una campagna di catalogazione nell'era del digitale. | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| ARPONE,ELENA | La Fototeca dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento: un progetto di catalogazione informatica | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |
| BAGNESI,MIRCO | <<Et ecce Angelus Domini astitit, et lumen refulsit in habitaculo>>: l'iconografia di San Pietro in carcere dal secolo XVII al XX | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| BAGNOLI,JASMINE | Studio dei resti cremati umani provenienti dalla necropoli villanoviana di via Marche a Pisa | specializzazione (2 anni) | 2012 | ![]() |
| BARTELLETTI,IACOPO | I Triumphi di Petrarca, Andrea Mantegna e la sua cerchia | specializzazione (2 anni) | 2025 | ![]() |
| BELCARI,DOMINGO | Archeologia subacquea a Vada Volaterrana: l'evoluzione dei paesaggi costieri. | specializzazione (2 anni) | 2021 | ![]() |
| BERNACCHI,SILVIA | LE ARTI E GLI AFFARI DI UNA FAMIGLIA LUCCHESE DEL SEICENTO: I CENAMI. | specializzazione (2 anni) | 2012 | ![]() |
| BERTOLINI,GIULIA | La ceramica depurata acroma nel settore occidentale del Santuario dell'Acropoli di Volterra (PI). | specializzazione (2 anni) | 2020 | ![]() |
| BIANCHI,VITTORIA | Archeologia e paleomicrobiologia molecolare per lo studio delle epidemie antiche: il caso della peste | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| BROCCHINI,ALICE | Le «Heroides» di Ovidio: per uno studio delle illustrazioni a stampa tra XV e XVI secolo | specializzazione (2 anni) | 2025 | ![]() |
| BRUNI,SARA | Studio di fattibilità del Progetto PA.CO.net – Patrimoni e Comunità in Rete a Empoli | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| BRUSCHINI,MARTA | Borchie/bottoni in bronzo, oggetti identitari dei Liguri della seconda età del Ferro. | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| BULZOMI',FRANCESCA | Vada Volaterrana, loc. S. Gaetano (LI). I vetri dall'immondezzaio a nord della schola. | specializzazione (2 anni) | 2015 | ![]() |
| CAMPANELLA,GIULIA | Ragghianti e la rivalutazione critica della grafica: i cataloghi delle mostre de "La Strozzina" | specializzazione (2 anni) | 2023 | ![]() |
| CANNATA',MAURIZIO | La deduzione di una colonia latina a Hipponion. Nuovi dati dalla cultura materiale | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| CANZONERI,ERIKA | Autorità emittente e tipi monetali: immagini e simbolismo animale nel mondo greco e romano | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| CAPUTO,CATERINA | E.L.T. Mesens, l'Arte Nucleare e l'Italia | specializzazione (2 anni) | 2023 | ![]() |
| CAPUTO,LIDIA | Colle Santo Stefano, Ortucchio (AQ): analisi spaziale del complesso ceramico | specializzazione (2 anni) | 2012 | ![]() |
| CASOLA,MARCO | Sistemi integrati nel trasporto di carichi lapidei in epoca romana. Il caso delle colonne di marmo lunense del teatro di Volterra. | specializzazione (2 anni) | 2012 | ![]() |
| CASTELLANI,CARLOTTA | La magia del linguaggio: i tarocchi di Corrado Cagli e Charles Olson | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| CAVALLINI,LETIZIA | La necropoli longobarda di Salica (GR). Studio bioarcheologico dei resti scheletrici | specializzazione (2 anni) | 2021 | ![]() |
| CERBONE,ORIANA | Insediamenti rurali nell'ager Firmanus (primo secolo a.C - settimo secolo d.C.): il vasellame fine. | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| CERESOLA,LORENA | Il marmo di Carrara tra XI e XII secolo: dinamiche produttive, circolazione e contesti d’impiego | specializzazione (2 anni) | 2025 | ![]() |
| CHELINI,EMANUELE | Carlo Ludovico Ragghianti e la "Mostra storica del disegno italiano di architettura". Contesto, storia e vicende di un progetto espositivo non realizzato | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |
| COMPARE,ROSARITA | La Prima Loggia del Palazzo Apostolico Vaticano | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |
| CORTINA,CAMILLA | La ceramica medievale e post medievale dello scavo dell'ex ospedale San Luca di Lucca: ambiente H | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |
| COSCHINO,FRANCESCO | Il Castello di Benabbio (Lu). Progetto per la realizzazione di un apparato documentativo e metodologico applicabile ad uno scavo archeoantropologico medievale | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| COSENTINI,IRENE | Licia Collobi Ragghianti: il valore della tutela del patrimonio storico-artistico negli anni della guerra e del dopoguerra (1938 - 1955) | specializzazione (2 anni) | 2025 | ![]() |
| CURRELI,ANGELA MARIA | Gli affreschi attribuiti a Giovanni di Nicola nella chiesa di San Martino in Kinzica | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| D'ALOIA,ANTONIO | Insediamenti, viabilità fluviali e terrestri tra Vecchiano e San Giuliano dall'eta tardo antica al XIV secolo | specializzazione (2 anni) | 2016 | ![]() |
| DE COLA,CLAUDIA | Le ?Imagini de gli dei de gli antichi? di Vincenzo Cartari: problemi di attribuzione. | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| DEI,IRENE | Il Museo archeologico al centro di Fiesole: revisione dello stato attuale e progettazione di un sistema di percorsi archeologici in citta. | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| DEIDDA,VALERIO | Franco d'Aspro: musealizzazione e valorizzazione di una collezione | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| DI DONATO,ESTER GAIA | Lo sfruttamento dei Bruttii romani | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| FAGGI,ANNALISA | Il commercio delle anfore olearie attiche lungo le coste della penisola italica | specializzazione (2 anni) | 2015 | ![]() |
| FERRÒ,LUDOVICA | Lo studio dell'Arte africana. Carlo Ludovico Ragghianti, Ezio Bassani e il progetto di una mostra d'Arte africana in Italia. | specializzazione (2 anni) | 2023 | ![]() |
| FILIDEI,CINZIA | I reperti metallici dal santuario dell'acropoli di Volterra. Tipologia e funzione. | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |
| FLORINDI,SILVIA | Archeologia sperimentale, digital imaging e analisi delle tracce. Un approccio integrato per l'analisi dei digging stick di Poggetti Vecchi (GR) | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| FORESTA,ADELE | Applicazione delle tecniche LIBS e XRF su reperti metallici: alcuni casi studio | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| FUSCO,IVANA | Nuove osservazioni sui resti umani provenienti dalla Grotta del Leone di Agnano (PI): bioarcheologia, archeometria e radiodiagnostica. | specializzazione (2 anni) | 2021 | ![]() |
| GAGLIONE,CRISTINA | Il ciclo delle Metamorfosi di Hendrick Goltzius: un progetto incompiuto. | specializzazione (2 anni) | 2018 | ![]() |
| GANDOLFO,LINDA | Il Crocifisso ligneo 'di Nicodemo' di Oristano. Storia e interpretazione di un'immagine medievale di Cristo in croce | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| GIANNELLA,SONIA | Il reliquiario di San Clemente nel Museo dell'Opera del Duomo di Pisa. | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| GIOVANNETTI,CHIARA | Maestra, cosa vuol dire archeologia? Il dato archeologico nella manualistica scolastica | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| GUARINO,GIORGIA | Monasteri e potere pubblico nell'Alto Medioevo | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| IACOPINI,ELEONORA | Indagini topografiche nell'Etruria settentrionale costiera: analisi statistico-spaziali su piattaforma GIS | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| INCORVAIA,SALVATORE ANDREA | Il relitto di Porto Palo di Menfi: Il murex e le rotte mediterranee (II-I secolo a.C.) | specializzazione (2 anni) | 2015 | ![]() |
| JANNIELLO,ELENA | Musei e Covid. Il progetto "Osservatorio #museichiusimuseiaperti" | specializzazione (2 anni) | 2020 | ![]() |
| KRZEMIEN,PAMELA | Oltre la guerra. Romano Cagnoni e la Materia dell'Arte | specializzazione (2 anni) | 2025 | ![]() |
| LA MONICA,DENISE | Gemme antiche figurate nel sistema dell'antiquaria | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| LANDI,LINDA | GROTTESCHE, ARABESCHI E DANZA: TANGENZE TRA ARTE COREUTICA E ARTI VISUALI. IL CASO STUDIO HARLEKING (2018) DI PANZETTI E TICCONI | specializzazione (2 anni) | 2021 | ![]() |
| LANDINI,LAURA | L'archeozoologia dei cani delle Navi Antiche di Pisa | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| LOGIUDICE,FEDERICA | Archeologia in Piazza dei Miracoli. Gli scavi del 1998: la terra sigillata africana e la ceramica africana da cucina | specializzazione (2 anni) | 2012 | ![]() |
| LOMBARDO,SERENA | The beginning of Upper Palaeolithic in Greece: overview and future perspective | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| LUCCHESI,JACOPO | L'occupazione delle Midlands Orientali: distribuzione e analisi dei siti militari romani in rapporto al territorio, al popolamento ed alla viabilita della Britannia | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| MADDALENA,GRAZIANA | Problemi e metodologie per la catalogazione informatizzata dell'archivio Mitoraj | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| MALFITANO,OTTAVIO | Il contributo dell'archeologia per una visione diversa della "crisi" tra III e V secolo d.C. Il caso dell'Aemilia. | specializzazione (2 anni) | 2015 | ![]() |
| MALGIERI,EMANUELA | La città di Teseo. Il centro politico-cultuale e la via processionale di Atene in età alto-arcaica. | specializzazione (2 anni) | 2014 | ![]() |
| MANNOCCI,FRANCESCA | La vita delle opere: il Monumento ai Caduti dell'Universita di Pisa di Gigi Supino | specializzazione (2 anni) | 2018 | ![]() |
| MARCHIGIANI,CAROLINA | Iconografie virgiliane e ritratti del poeta in frontespizi e antiporte selezionati tra XVI e XVII secolo | specializzazione (2 anni) | 2021 | ![]() |
| MARRACCINI,PAOLO | Il cimitero del giardino di San Sisto a Pisa: studio antropologico degli inumati di una tomba a cassone (seconda metà XIII-XIV secolo) | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |
| MARTINELLI,STEFANO | La stauroteca di Cosenza. Iconografia, tecnica, stile | specializzazione (2 anni) | 2012 | ![]() |
| MASILI,VALERIA | La vita delle opere: 7 sculture di Francesco Ciusa, dalla Galleria Comunale d'Arte al Palazzo Civico di Cagliari | specializzazione (2 anni) | 2018 | ![]() |
| MASTROMARINO,ITALIA | Vanitas del XVII secolo e mercato dell'arte: casi studio dalle più importanti aste di Old Master Paintings (2000-2020) | specializzazione (2 anni) | 2021 | ![]() |
| MEGARO,ROSSELLA | A tavola al San Luca. L'ingobbiata e graffita post medievale dello Spedale lucchese | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |
| MELILLI,VITTORIA | Sepolture in chiesa e sub stillicidio in età medievale. La Toscana settentrionale (V-XV secolo). | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| MENCHETTI,CHIARA MARTINE | Dosso Dossi. Dalla diagnostica all'iconografia | specializzazione (2 anni) | 2018 | ![]() |
| MILANO,RAFFAELLA | L'Alta Val d'Agri (PZ) nella Preistoria e Protostoria: forme del popolamento e contesto crono-culturale | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| MILETO,LAURA | I ritratti femminili nella produzione del pittore Pietro Barillà (Taurianova, RC, 1887 - 1953). | specializzazione (2 anni) | 2023 | ![]() |
| MONTICOLO,ANTONIO | Significato e funzione degli apparati decorativi della Domus II 9,1 di Pompei | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| MUSETTI,WANDA | Un ordine e il suo culto: le scelte iconografiche nell'arte figurativa dei Gesuati in Toscana | specializzazione (2 anni) | 2021 | ![]() |
| NANNIPIERI,BEATRICE | I culti della Chiesa locale e la sacralità dell’acqua battesimale. Iconografie e valori simbolici extrabattesimali rintracciabili sui fonti di ambito toscano tra XII e XIII secolo | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| NICOLOSI,GIULIA | Recto, verso e contesto: i dipinti della Collezione Savoia al Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa | specializzazione (2 anni) | 2025 | ![]() |
| OTERA,MARIA CRISTINA | L'Ager Lunensis e il suo contesto territoriale | specializzazione (2 anni) | 2018 | ![]() |
| PAGANUCCI,NIKOLAS | L'iconografia del gay virile negli anni Ottanta in Italia: la rivista "Babilonia" | specializzazione (2 anni) | 2025 | ![]() |
| PARIS,DAMIANO | Preistoria Lagunare, una proposta di ricerca archeologica | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| PASINI,DARIA | Manifatture del bronzo e del vetro a Pisa. Progetto di restituzione museale di un contesto di recente rinvenimento | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| PECORARO,ANDREA | Don Carlo Ortolani di Bordonaro, un collezionista di provincia nell’Ottocento. | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |
| PELLIGRA,TEODORO | Le necropoli di ritmo islamico nella Sicilia medievale: il caso di contrada Cifali (Chiaramonte Gulfi, Ragusa) | specializzazione (2 anni) | 2021 | ![]() |
| PEPOLI,ELENA | L’ARCHIVIO FOTOGRAFICO DI FRANCESCO GALLERINI A SAN MINIATO: UNA PROPOSTA DI CATALOGAZIONE. | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |
| PICCHIARELLI,VERUSKA | Vasari e Assisi: dalle fonti fiorentine al confronto con la tradizione storiografica locale | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| PINNA,SILVIA | I costumi civili al Museo Nazionale di Palazzo Mansi: schede d'inventario e nuove idee espositive. | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| PORRI,MARINA | Mercanti, pittori e incisori: il porto di Livorno nelle opere degli artisti olandesi del Seicento | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| PUZIO,DANIELA | Analisi chimiche e fisiche dei pigmenti provenienti da pitture rupestri dell'acrocoro etiopico | specializzazione (2 anni) | 2021 | ![]() |
| QUERCI,DAVID | La ceramica a vernice nera dall'area del tempio meridionale del santuario dell'acropoli di Volterra | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| RAFFO,ORNELLA | Archeologia in Piazza dei Miracoli. Gli scavi 1998: le anfore (III a.C.-III d.C) | specializzazione (2 anni) | 2012 | ![]() |
| RAMACCIOTTI,MASSINISSA | I dolii del villaggio del Bronzo Finale di Archi (CH): tipologia, manifattura e implicazioni socioeconomiche. | specializzazione (2 anni) | 2013 | ![]() |
| RAPPELLI,ALICE ANDREA | La terra sigillata africana e la ceramica africana da cucina dagli scavi del Teatro di Luni | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |
| RICCOMINI,MARIA VITTORIA | L'insediamento etrusco di Via Marche a Pisa: le ceramiche d'importazione | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| RINALDI,ILARIA | La Toscana costiera nell'età del Bronzo. Contributi per un progetto di valorizzazione del territorio | specializzazione (2 anni) | 2012 | ![]() |
| RIVANO,VALERIA | LA PIANURA PISANA SETTENTRIONALE ED IL SITO DEL PADULETTO DI VECCHIANO DALL'ETÀ ARCAICA AL TARDO-ANTICO. | specializzazione (2 anni) | 2017 | ![]() |
| SABATINI,MARINA | L'Università per l'educazione al patrimonio culturale: didattica, ricerca e Terza missione | specializzazione (2 anni) | 2020 | ![]() |
| SAGLIUOCCOLO,AGNESE | San Genesio (PI) 2018: Studio Archeo-Antropologico degli Inumati | specializzazione (2 anni) | 2020 | ![]() |
| SALIS,RITA | La vita delle opere: arte ambientale di Maria Lai a Nuoro e Ulassai | specializzazione (2 anni) | 2018 | ![]() |
| SALVADORI,LAURA | Gli ornamenti in conchiglia di Buca del Corno nell'ambito dell'Eneolitico toscano | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| SAVIANO,GIULIA | Bioarcheologia di un campione di inumati della Pieve di Pava (X-XII secolo d.C) | specializzazione (2 anni) | 2021 | ![]() |
| SCARAZZATO,CHIARA | Il sito Aurignaziano di Pontecosi (Garfagnana, Lucca): analisi spaziale dell'industria litica. | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |
| SERVIDIO,DAVIDE | GROTTA DEL TESAURO (Sant'Agata di Esaro, CS) Un esperimento di fotogrammetria ipogea | specializzazione (2 anni) | 2020 | ![]() |
| SICLARI,PATRIZIA | Archeologia in Piazza dei Miracoli. Gli scavi del 1998: le anfore (III - VII sec. d.C.) | specializzazione (2 anni) | 2012 | ![]() |
| SILVESTRI,ATTILIO | Il bacino del Fucino e le dinamiche del suo insediamento nella pre-protostoria | specializzazione (2 anni) | 2017 | ![]() |
| SONETTI,ALESSANDRO | La Citta di Colonia in via Ferdinanda. La collezione di Gerhard Michael Jabach a Livorno. | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| SORRENTINO,GERMANA | Archeologia in Piazza dei Miracoli. Gli scavi del 1998: la terra sigillata italica e tardo italica, le pareti sottili e le lucerne | specializzazione (2 anni) | 2012 | ![]() |
| SPINA,ASSUNTA | La vita delle opere: interventi "pubblici" di Costantino Nivola in Sardegna. | specializzazione (2 anni) | 2019 | ![]() |
| SPINELLI,MARIANNA | La monetazione di Kaulonia: un nuovo progetto interpretativo | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| STANZIONE,GIORGIO | I Commentarii e Pio II: suggestioni artistiche e luoghi del sacro | specializzazione (2 anni) | 2012 | ![]() |
| STRATTA,FABIO | Lo scavo di S. Croce del Corvo (Bocca di Magra, La Spezia): analisi preliminare dei reperti ceramici. | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| STRUFALDI,IRENE | Analisi di un contesto urbano pluristratificato. L’area 50000 del giardino della chiesa di San Sisto (Pisa). | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| TOSCANO,FEDERICA | Giovanni Scrivo (1868-1933) e la committenza certosina e ecclesiastica | specializzazione (2 anni) | 2011 | ![]() |
| TOTO,FRANCESCA | La luce dell'Antiquarium di Pisa. Studio delle lucerne della GIARA | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |
| TURCHI,LUCA | I laterizi medievali di S. Sisto: primi risultati per uno studio mensiocronologico | specializzazione (2 anni) | 2022 | ![]() |
| VANNI,ELISA | Saffo a Leucade. Il mito della morte | specializzazione (2 anni) | 2025 | ![]() |
| VASSANELLI,ALICE | GLI ORNAMENTI LITICI PRE-PROTOSTORICI DEL TERRITORIO TOSCANO: MATERIE PRIME E METODOLOGIE DI INDAGINE | specializzazione (2 anni) | 2020 | ![]() |
| VENUTI,VALERIA | "Non sembiava imagine che tace". Dal canto X del Purgatorio all'Annunciazione vinciana degli Uffizi | specializzazione (2 anni) | 2021 | ![]() |
| VIOLA,GABRIELE | Ingegneria idraulica e autorità centrale: due casi studio da età del Ferro a Roma | specializzazione (2 anni) | 2024 | ![]() |

