Recto, verso e contesto: i dipinti della Collezione Savoia al Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
BENI STORICO ARTISTICI
Relatori
relatore Gioli, Antonella
Parole chiave
Collezione Savoia
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Pisa
Data inizio appello
11/03/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/03/2095
Riassunto
Il mio studio si inserisce nell’ambito degli studi sul collezionismo e, in particolare, della provenance research, con un focus sulla Collezione Savoia, uno dei nuclei più significativi del Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa. Questa raccolta, costituitasi tra la fine dell’Ottocento e gli anni '30 del Novecento, riflette il gusto della committenza reale e il panorama artistico italiano dell’epoca. La ricerca si è concentrata sull’analisi del verso delle tele per ricostruire la provenienza delle opere e comprendere le pratiche di acquisizione della collezione. Nella quasi totale assenza di documenti archivistici tradizionali, lo studio di etichette, timbri e annotazioni manoscritte ha permesso di aggiungere tasselli inediti alla storia della raccolta. Fondamentale in questo processo è stata la redazione della tavola sinottica, che non è solo uno strumento di organizzazione dei dati, ma anche un mezzo di analisi critica. Essa ha consentito di mettere in relazione le informazioni materiali e documentarie, evidenziando connessioni, incongruenze e percorsi di ricerca ancora inesplorati. Oltre a restituire una panoramica dello stato dell’arte sulla conoscenza della collezione, la tavola sinottica ha rappresentato un passaggio metodologico chiave per la comprensione della sua evoluzione storica. Questo approccio ha contribuito a una più ampia valorizzazione della Collezione Savoia e ha rafforzato l’importanza di strumenti analitici strutturati nell’ambito degli studi sul collezionismo e sulla provenienza delle opere d’arte.