logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02022021-183127


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (2 anni)
Autore
CAVALLINI, LETIZIA
URN
etd-02022021-183127
Titolo
"La necropoli longobarda di Salica (GR). Studio bioarcheologico dei resti scheletrici"
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
BENI ARCHEOLOGICI
Relatori
relatore Prof. Fornaciari, Gino
relatore Prof. Cantini, Federico
Parole chiave
  • longobardi
  • bioarcheologia
  • archeologia medievale
  • Toscana
  • Roselle
  • longobards
  • bioarchaeology
  • medieval archaeology
  • Tuscany
  • Roselle
Data inizio appello
22/02/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
22/02/2061
Riassunto
L’elaborato presenta i risultati emersi dallo studio tafonomico, antropologico e paleopatologico del materiale scheletrico proveniente dalla necropoli longobarda situata in località Salica, in provincia di Grosseto. Le indagini archeologiche, sotto la direzione scientifica del Prof. Campana (Università di Siena), sono iniziate nel 2017 all'interno di un'area agricola di proprietà privata e, unite a quelle del 2018, hanno portato ad individuare 5 sepolture facenti parte di una necropoli rurale di VII secolo prossima all’antica città di Roselle. A partire dal 2019, i sondaggi in località Salica si sono ampliati e lo scavo, eseguito in collaborazione con la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, ha messo in luce altre 13 tombe, per un totale di 18 sepolture. Lo studio bioarcheologico ha permesso di ricostruire il profilo biologico (diagnosi di sesso, stima dell’età alla morte, statura), lo stato di salute e le attività occupazionali per ogni individuo scheletrico, al fine di delineare la composizione e lo stile di vita di questo piccolo gruppo umano della Maremma di VII secolo. Dallo studio il campione risulta costituto da 13 individui adulti (7 maschi e 6 femmine) e 5 bambini. Fra gli adulti, i meglio preservati sono USK 4433 e 4455, entrambi maschi maturi che evidenziano patologie degenerative come l’artrosi ed entesopatie degli arti inferiori legate a stress biomeccanico prolungato riconducibile all’attività equestre.

The purpose of this paper is to present the results of the tafonomic, anthropological and paleopathological study of skeletal remains from the Longobard necropolis located in Salica, in the province of Grosseto. Archaeological investigations began in 2017 and continued in 2018 under the scientific direction of Prof. Campana (University of Siena). The first 5 burials were found in a private area used for agricultural purposes; they are part of a 7th century rural necropolis, located near the ancient site of Roselle. Starting from 2019, the surveys in Salica have expanded and the excavation of 2019, carried out in collaboration with the Division of Paleopathology of the University of Pisa, found 13 more graves, investigating a total of 18 burials. The application of bioarchaeology has allowed to reconstruct the biological profile (diagnosis of sex, estimation of age at death, stature), health status and occupational activities for each skeletal individual, in order to outline the composition and overall lifestyle of this small human group in the Maremma of the 7th century. The sample consists of 13 adults (7 males and 6 females) and 5 juveniles. USK 4433 and 4455 are the best preserved adults. They are both mature males who show degenerative pathologies such as arthrosis and enthesopathy of the lower limbs linked to prolonged biomechanical stress, which can be linked to equestrian activity.

File