Tesi etd-10112018-115733 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (2 anni)
Autore
MASILI, VALERIA
URN
etd-10112018-115733
Titolo
La vita delle opere: 7 sculture di Francesco Ciusa, dalla Galleria Comunale d'Arte al Palazzo Civico di Cagliari
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
BENI STORICO ARTISTICI
Relatori
relatore Gioli, Antonella
Parole chiave
- arte sarda
- Cagliari
- pubblico
- scultura
- valorizzazione
Data inizio appello
31/10/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
31/10/2088
Riassunto
La ricerca si concentra sulla storia della vita di alcune opere dello scultore nuorese Francesco Ciusa (1883-1949).
In particolare vengono analizzate, dal punto di vista storico artistico e da quello della valorizzazione e del loro rapporto con il pubblico, le sculture "La madre dell'ucciso" (1906-07), "Il nomade" (1908-09), "La filatrice" (1908-09), "Dolorante anima sarda" (1910-11), "Il Cainita" (1914), "Il bacio" (1927 circa), "L’anfora sarda" (1926-28) della collezione della Galleria Comunale d’Arte, delle quali il Palazzo Civico di Cagliari espone la fusione in bronzo.
In parallelo vengono condotte ricerche critiche sulle fonti bibliografiche, archivistiche e sulle fonti storiche relative all'opinione pubblica coeva alle opere, che in alcuni casi si sono rivelate testimonianze a volte fumose o caratterizzate da una particolare enfasi celebrativa dello scultore.
Il lavoro deve essere quindi percepito come un’analisi critica dei diversi aspetti legati alla vita di queste opere e come uno studio per la loro valorizzazione.
In particolare vengono analizzate, dal punto di vista storico artistico e da quello della valorizzazione e del loro rapporto con il pubblico, le sculture "La madre dell'ucciso" (1906-07), "Il nomade" (1908-09), "La filatrice" (1908-09), "Dolorante anima sarda" (1910-11), "Il Cainita" (1914), "Il bacio" (1927 circa), "L’anfora sarda" (1926-28) della collezione della Galleria Comunale d’Arte, delle quali il Palazzo Civico di Cagliari espone la fusione in bronzo.
In parallelo vengono condotte ricerche critiche sulle fonti bibliografiche, archivistiche e sulle fonti storiche relative all'opinione pubblica coeva alle opere, che in alcuni casi si sono rivelate testimonianze a volte fumose o caratterizzate da una particolare enfasi celebrativa dello scultore.
Il lavoro deve essere quindi percepito come un’analisi critica dei diversi aspetti legati alla vita di queste opere e come uno studio per la loro valorizzazione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |