logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-12282024-212034


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BIANCHI, AMERICO
URN
etd-12282024-212034
Titolo
LA QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE: IL RUOLO DELL’ONU NELLE OPERAZIONI DI PACE E LE PROSPETTIVE PER UN INTERVENTO IN PALESTINA
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Prof.ssa Eboli, Valeria
Parole chiave
  • onu peacekeeping
Data inizio appello
10/01/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/01/2095
Riassunto
Questa tesi analizza il ruolo delle operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite (ONU), con particolare attenzione alla loro evoluzione e alle possibili applicazioni in contesti moderni di conflitto, come quello israelo-palestinese. La ricerca si articola in diverse sezioni, iniziando con un approfondimento sul Medio Oriente partendo dalla nascita dell'ideologia sionista e dai primi accordi geopolitici, come il patto Sykes-Picot-Sazonov, si esamina la genesi di un conflitto che ha assunto caratteri sistemici e tendenzialmente perenni. Dopo il secondo dopoguerra, con il fallimento di diverse iniziative di pace, la situazione si è ulteriormente complicata, anche a causa dell'ascesa di gruppi come Hamas, che hanno accentuato la polarizzazione ideologica e politica nella regione.
La seconda parte si concentra sull'evoluzione delle operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite, analizzando il ruolo dei Caschi Blu e il loro rapporto con il diritto internazionale umanitario e le organizzazioni regionali. Particolare attenzione viene riservata alla cooperazione tra le Nazioni Unite e le organizzazioni regionali nelle operazioni di pace attraverso casi studio significativi, come le operazioni in Libano (UNIFIL II) e nei Balcani, si valutano i limiti e le opportunità delle missioni di pace in contesti di conflitto complesso.
Infine, vengono avanzate ipotesi di intervento per il conflitto israelo-palestinese, come l'applicazione di un mandato sul modello di quello della United Nations Organization Stabilization Mission in the DR Congo (MONUSCO) per una presenza più incisiva nella regione, il modello del Center of Excellence for Stability Police Units unito alla Forza di gendarmeria europea (Eurogendfor) per la gestione delle forze di polizia internazionali e strategie di capacity building per la costruzione di uno Stato palestinese funzionale. L'obiettivo è proporre un approccio integrato che coinvolga attori regionali e internazionali per stabilizzare un territorio segnato da divisioni profonde.
La tesi conclude con una riflessione sulla fattibilità e sui limiti di un intervento ONU in Palestina, proponendo un modello operativo basato sulle esperienze passate, adattato alla realtà geopolitica del conflitto.
File