logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-12282024-163444


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DE LUCIA, JESSICA
URN
etd-12282024-163444
Titolo
Diritto ad una morte dignitosa: un’analisi delle legislazioni e casi giurisprudenziali nazionali e stranieri nella decisione individuale sul fine vita
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Passaglia, Paolo
Parole chiave
  • comparative law
  • cure palliative
  • dignità e diritto
  • dignity and right
  • direttive anticipate di trattamento
  • diritto comparato
  • end of life
  • eutanasia
  • euthanasia
  • fine vita
  • italian end european legislation
  • legislazione italiana ed europea
  • living will
  • palliative care
Data inizio appello
29/01/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L'elaborato, dopo aver fornito alcune definizioni preliminari delle diverse pratiche eutanasiche, approfondisce l'evoluzione storica del concetto di eutanasia e delle pratiche di fine vita nelle diverse epoche storiche. Si parte dall'antichità greca e romana fino ad arrivare alla metà del XX secolo.
Successivamente, si analizza la situazione italiana, partendo dal codice Rocco fino all'introduzione della Costituzione. Viene poi esaminata la normativa in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento, insieme ad alcuni dei principali casi italiani che hanno contribuito a intensificare il dibattito pubblico e giuridico sull'eutanasia, ponendo in evidenza l'importanza delle sentenze della Corte Costituzionale. Queste decisioni, pur segnando significativi passi avanti, hanno evidenziato le difficoltà derivanti dall'inerzia del legislatore italiano.
Infine, viene offerta una panoramica delle normative di altri Paesi europei, analizzando situazioni simili a quella italiana, come la Francia, ma soprattutto le realtà più avanzate in materia, dove l'eutanasia è regolamentata, come il Belgio, la Spagna, i Paesi Bassi e la Svizzera. L'analisi comparativa si pone l'obiettivo di evidenziare quanto sia fondamentale per l'Italia guardare a questi modelli normativi più progressisti, al fine di fare un passo avanti nella tutela dei diritti sul fine vita e colmare le attuali lacune legislative.

The paper, after providing some preliminary definitions of different euthanasia practices, describes the historical evolution of the concept of euthanasia and end-of-life practices in different historical eras.
It starts from Greek and Roman antiquity until the mid-20th century.
Then,the Italian situation is analyzed, starting from the Rocco Code to the introduction of the Constitution.
Legislation on informed consent and advance treatment arrangements is then examined, along with some of the major Italian cases that have contributed to intensifying the public and legal debate on euthanasia, highlighting the importance of Constitutional Court rulings.
These decisions, while marking significant steps forward, have highlighted the difficulties arising from the inertia of the Italian legislature.
In the final part, an overview of the regulations of other European countries is offered, analyzing situations similar to the Italian one, such as France, but especially the more advanced realities on the subject, where euthanasia is regulated, such as Belgium, Spain, the Netherlands and Switzerland. The comparative analysis aims to highlight how crucial it is for Italy to look to these more progressive regulatory models in order to take a step forward in protecting end-of-life rights and fill current legislative gaps.
File