Tesi etd-12222024-192134 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TODARO, FILIPPO
URN
etd-12222024-192134
Titolo
L’integrazione delle pratiche sostenibili nelle strategie aziendali: verso un controllo di gestione sostenibile
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof.ssa Iacoviello, Giuseppina
Parole chiave
- ESG
- sostenibilitàs controllo di gestione
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
L'avvento della nuova normativa "CSRD" impone a molte imprese a divulgare, con differenti tempistiche, informazioni relative ai rischi, opportunità, obiettivi e impatti legati alle questioni ambientali, sociali e di governance. Questo impone ai manager l'adozione di un approccio che consente di includere all'interno della gestione aziendale anche obiettivi di sostenibilità perseguibili mediante la scelta di fattori ed indicatori che serviranno per monitorare l'andamento di questi obiettivi. In questa tesi si parlerà di sostenibilità in senso lato e quindi di sviluppo sostenibile. Successivamente si vedranno nel dettaglio cosa sono i fattori ESG e quali sono i vantaggi per le aziende che scelgono di implementare strategie sostenibili. Successivamente, ci si concentrerà sul cambiamento del controllo di gestione, che ha evoluto i propri strumenti e processi per supportare una pianificazione strategica orientata alla sostenibilità. In questo contesto, i manager rivestono un ruolo cruciale come promotori della transizione da una Brown economy, incentrata sullo sfruttamento intensivo delle risorse, a una Green economy, più attenta alla tutela ambientale e al benessere sociale. Un altro aspetto centrale di questo elaborato è l’economia circolare in quanto è diventato ormai la cura per far fronte alle preoccupazioni per le problematiche ambientali e la scarsità di risorse, tema questo che ha scaturito una profonda riflessione sui modelli economici tradizionali, basati su un approccio lineare “take make dispose”. Infine verranno approfonditi dei casi studio in modo tale da osservare come le dinamiche sostenibili abbiano spinto aziende importanti quali A2A ed Hera a dover rivedere i propri piani strategici per includervi all'interno obiettivi di sostenibilità.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |