logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-12192024-114400


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GHEZZI, GIULIA
URN
etd-12192024-114400
Titolo
Il ciclo delle eroine di Ercole de' Roberti: questioni iconografiche e la committenza di Eleonora d'Aragona
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Farinella, Vincenzo
Parole chiave
  • Eleonora d'Aragona
  • Ercole de' Roberti
  • Eroine dell'antichità.
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2065
Riassunto
L’oggetto che ho deciso di prendere in analisi, nel mio lavoro di tesi, sono i tre dipinti di Lucrezia, Porzia e Bruto e La moglie di Asdrubale realizzati da Ercole de’ Roberti, e datati agli anni ’90 del 1400. Rappresentano un caso studio particolare, non tanto per i soggetti, ripresi dalla storia romana, quanto per gli episodi scelti, e il loro possibile significato.
La figura femminile emerge come protagonista indiscussa in ogni dipinto, veicolando i valori e le virtù che queste storie insegnano: la castità di Lucrezia, la fedeltà di Porzia e l’orgoglio della moglie di Asdrubale. Questi valori non solo caratterizzano i personaggi, ma servono anche a trasmettere un messaggio morale e educativo attraverso le immagini. Data la tipologia di tema scelto e la datazione, è stata identificata come probabile committente Eleonora d’Aragona, mentre vi sono ancora dei dubbi, a causa della scarsità di informazioni, riguardo alla loro collocazione e funzione originaria.
File