logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-12182024-212831


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
ANTOGNETTI, DAMIANO
URN
etd-12182024-212831
Titolo
L’impiego della stimolazione audiovisiva in medicina fisica e riabilitativa: revisione della letteratura, applicazioni innovative e prospettive future
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Relatori
relatore Prof. Chisari, Carmelo
Parole chiave
  • acl
  • audiovisual stimulation
  • entrainment gamma
  • gamma entrainment
  • lca
  • neuroplasticità
  • neuroplasticity
  • neurorehabilitation
  • neuroriabilitazione
  • nistagmo
  • nystagmus
  • stimolazione audiovisiva
Data inizio appello
27/01/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/01/2095
Riassunto
La stimolazione audiovisiva è un'opzione terapeutica emergente in medicina fisica e riabilitativa, capace di integrare stimoli visivi e sonori per migliorare funzioni cognitive, motorie e visive. Questa tesi esamina l'efficacia della stimolazione audiovisiva attraverso una revisione sistematica della letteratura, casi applicativi innovativi e prospettive future.
Gli studi analizzati evidenziano benefici significativi nella riabilitazione di disturbi neurologici e visivi, nell'ottimizzazione delle funzioni cognitive tramite entrainment gamma a 40 Hz e nella riduzione dei sintomi del nistagmo. Ulteriori sviluppi suggeriscono possibili applicazioni nella prevenzione e riabilitazione delle lesioni del legamento crociato anteriore, attraverso protocolli personalizzati mirati a migliorare stabilità articolare e coordinazione motoria.
La collaborazione interdisciplinare e l'innovazione tecnologica saranno cruciali per ampliare le potenzialità della stimolazione audiovisiva, migliorando così il recupero funzionale e la qualità di vita dei pazienti.


Audiovisual stimulation is an emerging therapeutic option in physical and rehabilitative medicine, capable of integrating visual and auditory stimuli to enhance cognitive, motor, and visual functions. This thesis examines the effectiveness of audiovisual stimulation through a systematic literature review, innovative case applications, and future perspectives.
The analyzed studies highlight significant benefits in the rehabilitation of neurological and visual disorders, the optimization of cognitive functions through 40 Hz gamma entrainment, and the reduction of nystagmus symptoms. Further developments suggest potential applications in the prevention and rehabilitation of anterior cruciate ligament (ACL) injuries, with personalized protocols aimed at improving joint stability and motor coordination.
Interdisciplinary collaboration and technological innovation will be crucial in expanding the potential of audiovisual stimulation, thereby enhancing functional recovery and patients’ quality of life.

File