logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-12172024-182219


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VENTO, ALDO GIUSEPPE
URN
etd-12172024-182219
Titolo
SFIDE ED OPPORTUNITA’ NELLA PROGETTAZIONE DI BATTERIE AL LITIO PER SOTTOMARINI: APPROCCI INNOVATIVI, PROSPETTIVE FUTURE E IMPATTO OPERATIVO SULLA MARINA MILITARE ITALIANA
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Prof. Tucci, Mauro
correlatore De Cicco, Stefano
Parole chiave
  • batteria
  • coefficiente di indescrizione
  • Li-Ion
  • litio
  • Marina Militare Italiana
  • sommergibile
  • sottomarino
  • thermal runway
Data inizio appello
16/01/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/01/2095
Riassunto
Negli ultimi decenni, l’interesse crescente verso tecnologie più avanzate ed ecocompatibili ha alimentato progressi significativi nel settore dell’energia, con un particolare focus sulle batterie Li-Ion . Tali sistemi di accumulo energetico, già ampiamente utilizzati nel settore automobilistico civile ed in numerosi dispositivi elettronici, stanno trovando applicazioni sempre più avanzate anche in ambito militare. Tra le potenziali innovazioni nel settore della difesa marittima, l’adozione di batterie al litio sui sommergibili rappresenta un cambiamento rivoluzionario rispetto ai tradizionali sistemi di propulsione basati su batterie al piombo-acido.
Questa dissertazione si prefigge di analizzare l’impatto che l’introduzione delle batterie al litio potrebbe avere sulle operazioni e le missioni dei sottomarini della Marina Militare Italiana, sia sotto il profilo strettamente operativo sia strategico, a livello nazionale e internazionale. L’incremento dell'autonomia in immersione, la riduzione della firma acustica e l’aumento della capacità di immagazzinamento dell’energia rappresentano solo alcune delle potenziali migliorie che tali sistemi promettono. Tuttavia, vi sono anche importanti sfide legate alla sicurezza, alla gestione del ciclo di vita delle batterie e alla necessità di adeguamenti infrastrutturali a bordo dei sottomarini.
La ricerca si articolerà in una prima fase di analisi tecnica delle caratteristiche delle batterie agli ioni di litio rispetto ai sistemi tradizionali, presentando le principali tecnologie oggi disponibili e le loro applicazioni a bordo di mezzi subacquei. Successivamente, si procederà ad un’analisi delle implicazioni operative che tali innovazioni potrebbero comportare in termini di performance, capacità di manovra e adattabilità in scenari di combattimento.
Infine, la tesi esplorerà le conseguenze strategiche a livello di difesa nazionale, con un focus sulle capacità di proiezione del potere marittimo della Marina Militare Italiana e le opportunità di integrazione in contesti di operazioni congiunte con altre forze NATO.
In questo contesto, tale produzione accademica, redatta da un Ufficiale frequentatore del 2° Anno dei Corsi Applicativi dell'Accademia Navale Italiana, non si propone l’audace scopo di delineare paradigmi o previsioni sul futuro, bensì di offrire una raccolta di possibili ipotesi speculative sull’andamento dinamico della “Grande Silenziosa” nella dimensione subacquea.
File