Tesi etd-12162024-153305 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MARTINELLI, CHIARA
URN
etd-12162024-153305
Titolo
Gli affreschi di Palazzo Rossetti di Seravezza: uno studio iconografico
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Prof. Farinella, Vincenzo
Parole chiave
- 1700
- Adone
- affreschi
- Andromeda
- Antico Testamento
- Betsabea
- iconografia
- Lot
- Marte
- mitologia
- Perseo
- Seravezza
- Susanna
- veduta
- Venere
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2095
Riassunto
Lo studio mira ad analizzare dal punto di vista iconografico gli affreschi presenti all’interno del primo piano di Palazzo Rossetti di Seravezza. Nelle fonti consultate, nei migliori dei casi, viene solamente menzionata la presenza di alcuni affreschi ma anche la frequenza con cui vi si fa riferimento è molto bassa. La storia di Palazzo Rossetti inizia presumibilmente dall’accorpamento di più abitazioni di epoca tardo medievale che vengono assemblate per ottenere il volume dell’edificio odierno. La prima traccia concreta che fornisce informazioni più precise sull’edificio è il Campione di strade di Seravezza del 1784 conservato all’Archivio Storico Comunale di Seravezza. La fonte permette di associare al Palazzo il nome di una famiglia, i Bonamini. I successivi proprietari dell’edificio sono i Rossetti dal 1820. In merito agli affreschi del piano nobile, non si hanno molte informazioni a disposizione. Dall’analisi stilistica complessiva si ipotizza che siano stati realizzati nel XVIII secolo e i soggetti raffigurati sono: Perseo e Andromeda, Venere e Adone, Marte e Venere, una veduta, Susanna e i vecchioni, Lot e le sue figlie, Betsabea al bagno. Il presente studio ha quindi lo scopo di analizzare nel dettaglio ciascuna opera tentando di individuare, oltre ai soggetti selezionati dall’autore e dal committente, un fil rouge che possa connettere le immagini giustificandone la scelta.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |