Tesi etd-12162024-150944 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PODESTA', LORENZO
URN
etd-12162024-150944
Titolo
L'UTILIZZO DEI DRONI MILITARI IN AMBITO GEOPOLITICO
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Prof. Lesti, Saverio
Parole chiave
- droni
- geopolitica
- guerre
- italia
- maritime security
- militare
- normative
- psicologia
- storia
- tecnologia
Data inizio appello
16/01/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/01/2095
Riassunto
Negli ultimi decenni, l'utilizzo dei droni ha cambiato radicalmente il panorama strategico e operativo delle forze armate di molti paesi. Queste nuove tecnologie unmanned, divise in UAV (Unmanned Aerial Vehicles), USV (Unmanned Surface Vehicles) e UUV (Unmanned Underwater Vehicles), hanno introdotto nuove capacità e sfide nella gestione dei conflitti e nella sicurezza internazionale. L'uso dei droni non è solo una questione di tecnologia avanzata, ma ha profonde implicazioni geopolitiche che meritano un’attenta considerazione.
Il panorama globale contemporaneo è caratterizzato da conflitti asimmetrici, tensioni regionali e la continua minaccia del terrorismo. In questo scenario, i droni militari sono diventati strumenti essenziali per la ricognizione, il monitoraggio, l'attacco mirato e la difesa del territorio. Particolari esempi possono essere visti proprio negli ultimi due conflitti che stanno provocando grandi tensioni in diverse parti del mondo, ovvero il conflitto russo-ucraino e quello che contrappone Israele-Hamas.
La capacità di operare senza un pilota a bordo utilizzando sia la tecnologia da remoto che l’intelligenza artificiale riduce il rischio per il personale militare così da poter operare anche in ambienti ostili e difficilmente accessibili. Tuttavia, l'uso estensivo di queste tecnologie solleva questioni etiche e legali che richiedono una riflessione approfondita.
Il presente studio, dopo aver mostrato un quadro generale sulla storia e sull’evoluzione dei droni, si propone di esaminare l'impatto dei droni militari sulla geopolitica mondiale, analizzando come queste tecnologie abbiano influenzato le strategie dei diversi paesi, andando a modificare le dinamiche di potere e le relazioni internazionali. Questa tesi mira a fornire una visione il più possibile completa e dettagliata del ruolo dei droni militari nel contesto geopolitico e securitario contemporaneo con specifico riferimento all’ambito della Maritime Security, attraverso l'analisi di eventi accaduti e un esame critico riguardo le implicazioni future.
Il panorama globale contemporaneo è caratterizzato da conflitti asimmetrici, tensioni regionali e la continua minaccia del terrorismo. In questo scenario, i droni militari sono diventati strumenti essenziali per la ricognizione, il monitoraggio, l'attacco mirato e la difesa del territorio. Particolari esempi possono essere visti proprio negli ultimi due conflitti che stanno provocando grandi tensioni in diverse parti del mondo, ovvero il conflitto russo-ucraino e quello che contrappone Israele-Hamas.
La capacità di operare senza un pilota a bordo utilizzando sia la tecnologia da remoto che l’intelligenza artificiale riduce il rischio per il personale militare così da poter operare anche in ambienti ostili e difficilmente accessibili. Tuttavia, l'uso estensivo di queste tecnologie solleva questioni etiche e legali che richiedono una riflessione approfondita.
Il presente studio, dopo aver mostrato un quadro generale sulla storia e sull’evoluzione dei droni, si propone di esaminare l'impatto dei droni militari sulla geopolitica mondiale, analizzando come queste tecnologie abbiano influenzato le strategie dei diversi paesi, andando a modificare le dinamiche di potere e le relazioni internazionali. Questa tesi mira a fornire una visione il più possibile completa e dettagliata del ruolo dei droni militari nel contesto geopolitico e securitario contemporaneo con specifico riferimento all’ambito della Maritime Security, attraverso l'analisi di eventi accaduti e un esame critico riguardo le implicazioni future.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |