logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-12122024-225744


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BIFANI, ANNA
URN
etd-12122024-225744
Titolo
Bioimpedenziometria totale nel trattamento residenziale dei DNA
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof. Gravina, Giovanni
Parole chiave
  • Anoressia Nervosa
  • Anorexia Nervosa
  • BIA
  • Bioelectrical Impedance Analysis
  • Bioelectrical Impedance Analysis
  • Bioimpedenziometria
  • Bulimia Nervosa
  • Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
  • DNA
  • Eating Disorders
  • Residential Treatment
  • Trattamento residenziale
Data inizio appello
22/01/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi analizza l’uso della bioimpedenziometria totale nel trattamento residenziale dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), concentrandosi sull’Anoressia Nervosa e la Bulimia Nervosa (BN). Questi disturbi, descritti nel DSM-5, compromettono profondamente la salute fisica, psicologica e sociale. Diffusi nei paesi industrializzati, colpiscono prevalentemente giovani donne, con un’incidenza crescente tra i maschi e in altre fasce d’età. Le strutture residenziali giocano un ruolo importante nel trattamento, offrendo un ambiente protetto in cui affrontare in modo integrato e multidisciplinare gli aspetti fisici e psicologici dei DNA. In questo contesto, la BIA emerge come strumento per monitorare lo stato nutrizionale dei pazienti e personalizzare gli interventi terapeutici.
La tesi analizza la variazione dei valori bioimpedenziometrici, al ricovero in struttura residenziale, a metà del percorso di cura, e in dimissione, di due gruppi di pazienti con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA): 10 con diagnosi di Anoressia Nervosa e 10 con diagnosi di Bulimia Nervosa. Nei pazienti con AN si osservano gravi deficit nutrizionali, con massa magra ridotta e valori critici di angolo di fase (PhA), indicativi di malnutrizione estrema. Nei pazienti con BN, invece, il PhA è meno compromesso, ma si rilevano squilibri elettrolitici significativi e alterazioni metaboliche legate a condotte compensatorie. Inoltre, la tesi descrive il percorso terapeutico di due casi clinici rappresentativi di ciascuno dei due gruppi; nel primo caso, una paziente con Anoressia Nervosa e nel secondo caso, una paziente con Bulimia Nervosa.

The thesis examines the use of total bioelectrical impedance analysis (BIA) in the residential treatment of Eating Disorders (EDs), focusing on Anorexia Nervosa (AN) and Bulimia Nervosa (BN). These disorders, as described in the DSM-5, deeply affect physical, psychological, and social health. Prevalent in industrialized countries, they primarily affect young women, with an increasing incidence among males and other age groups. Residential facilities play an essential role in treatment, providing a protected environment to address the physical and psychological aspects of EDs in an integrated and multidisciplinary manner. In this context, BIA emerges as a tool for monitoring patients' nutritional status and tailoring therapeutic interventions.
The thesis analyzes changes in bioelectrical impedance values at three stages of residential treatment: admission, midway through the care process, and discharge, in two groups of ED patients: 10 diagnosed with Anorexia Nervosa and 10 diagnosed with Bulimia Nervosa. Patients with AN exhibit severe nutritional deficits, with reduced lean mass and critical phase angle (PhA) values, indicative of extreme malnutrition. Conversely, in BN patients, the PhA is less compromised, but significant electrolyte imbalances and metabolic alterations related to compensatory behaviors are observed. Furthermore, the thesis describes the therapeutic journey of two representative clinical cases from each group: one involving a patient with Anorexia Nervosa and the other involving a patient with Bulimia Nervosa.
File