Tesi etd-12102024-164223 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BARBATI, MIRKO
URN
etd-12102024-164223
Titolo
Il ruolo delle forze speciali nella sicurezza marittima
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Prof. Lesti, Saverio
Parole chiave
- forze speciali
- operazioni speciali
- pirateria
- sicurezza marittima
- terrorismo marittimo
- traffici illeciti
Data inizio appello
10/01/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/01/2028
Riassunto
Questo elaborato ha l'obiettivo di analizzare il ruolo delle forze speciali nella sicurezza marittima, esaminando la loro evoluzione storica e il loro impiego in contesti operativi moderni. L’introduzione storica offre una panoramica sulla nascita e sull’evoluzione della pirateria, un fenomeno che ha inciso profondamente sulla sicurezza marittima fin dai suoi albori. Successivamente, si definisce la sicurezza marittima in relazione alle normative internazionali che regolano la navigazione e l’impiego del mare, con particolare attenzione alle minacce principali quali la pirateria, l'armed robbery, il terrorismo, i traffici illeciti e l'emergere di attori non statali, come i NSAGs, le multinazionali e i privati, che influiscono sulla sicurezza e sulla geopolitica globale.
L’analisi delle operazioni marittime si concentra sull’impiego delle forze speciali in missioni anti-pirateria, controterrorismo, in liberazione di ostaggi e contro il traffico illegali di armi, spesso in collaborazione con forze convenzionali, che svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della navigazione. In particolare, vengono esaminate le operazioni condotte nell’ambito di missioni internazionali o nazionali, nonché casi studio significativi come il dirottamento dell’Achille Lauro, della Maersk Alabama e l’incidente dell’Enrica Lexie.
Inoltre, la tesi cercherà di mostrare alcuni elementi delle operazioni in cui le forze speciali di marina sono state impiegate anche in ambito terrestre, così da ampliare la comprensione delle loro capacità e del loro impatto nelle operazioni nei diversi domini.
L’analisi complessiva evidenzia come le forze speciali marittime costituiscano una risorsa essenziale per garantire la sicurezza nelle acque internazionali, affrontando minacce in continua evoluzione, e come la loro dottrina operativa si adatti alle sfide geopolitiche e tecnologiche attuali.
L’analisi delle operazioni marittime si concentra sull’impiego delle forze speciali in missioni anti-pirateria, controterrorismo, in liberazione di ostaggi e contro il traffico illegali di armi, spesso in collaborazione con forze convenzionali, che svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della navigazione. In particolare, vengono esaminate le operazioni condotte nell’ambito di missioni internazionali o nazionali, nonché casi studio significativi come il dirottamento dell’Achille Lauro, della Maersk Alabama e l’incidente dell’Enrica Lexie.
Inoltre, la tesi cercherà di mostrare alcuni elementi delle operazioni in cui le forze speciali di marina sono state impiegate anche in ambito terrestre, così da ampliare la comprensione delle loro capacità e del loro impatto nelle operazioni nei diversi domini.
L’analisi complessiva evidenzia come le forze speciali marittime costituiscano una risorsa essenziale per garantire la sicurezza nelle acque internazionali, affrontando minacce in continua evoluzione, e come la loro dottrina operativa si adatti alle sfide geopolitiche e tecnologiche attuali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |