logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-12102024-142557


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CALDERARO, SEBASTIANO
URN
etd-12102024-142557
Titolo
LA FORZA DA SBARCO ANFIBIA COME DETERRENZA STRATEGICA E PROIEZIONE DI POTENZA: LA CHIAVE DELLA MARITIME SECURITY
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE MARITTIME E NAVALI
Relatori
relatore Prof. Lesti, Saverio
Parole chiave
  • forza da sbarco
Data inizio appello
10/01/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La Brigata Marina San Marco, forza da sbarco anfibia d'élite della Marina Militare Italiana, è emblema della tradizione marittima e militare italiana. Fondato nel 1915, questo reparto ha svolto un ruolo cruciale in alcune delle principali operazioni militari del XX e XXI secolo, divenendo un pilastro della proiezione di potenza marittima italiana. Questa tesi mira a esplorare l'importanza storica del Reggimento San Marco, dal suo esordio come unità di fanteria di marina a protagonista delle operazioni moderne, con particolare attenzione alla sua rilevanza nel contesto geopolitico contemporaneo e futuro. Nella prima parte della tesi, si analizzano le origini e l'evoluzione del Reggimento attraverso le due guerre mondiali, la Guerra Fredda e le missioni più recenti, come le operazioni di peacekeeping e intervento umanitario. Questo esame storico è supportato da fonti primarie, rapporti ufficiali e testimonianze dirette, evidenziando come il Reggimento si sia adattato ai mutamenti delle tattiche belliche e alle sfide tecnologiche, nonché al contesto geopolitico che a sua volta portava a nuove sfide da affrontare. Il focus si sposta poi sull’importanza strategica del Mediterraneo, una regione di crescente instabilità geopolitica. Il Reggimento San Marco è chiamato a operare in scenari caratterizzati da minacce emergenti, come il terrorismo transnazionale, la pirateria, e le crisi migratorie, nonché il controllo delle rotte commerciali e delle risorse energetiche, a queste operazioni più ordinarie si aggiungono le NEO (Non Combatant Operations) . Questo contesto rende il ruolo del San Marco essenziale per la difesa degli interessi italiani e delle organizzazioni internazionali di cui l’Italia fa parte, quindi NATO e UE, e inoltre grazie alle operazioni di natura joint, il San Marco mantiene vivi i rapporti internazionali con nazioni come Inghilterra e U.S.A., contribuendo quindi al mantenimento della sicurezza marittima globale. Parallelamente, la tesi esplora le innovazioni tecnologiche che hanno coinvolto la Brigata negli ultimi anni, dall'integrazione di nuovi mezzi anfibi e sistemi di comando e controllo, fino alle sfide poste dall'automazione e dall'intelligenza artificiale nel campo militare. L'analisi si concentra sulla modernizzazione della Brigata, che lo rende una forza anfibia all'avanguardia, in grado di affrontare le complesse sfide operative del futuro. Infine, la ricerca discute le prospettive strategiche e geopolitiche della Brigata Marina San Marco nel prossimo decennio. Il crescente ruolo delle forze anfibie nella deterrenza e nelle operazioni di proiezione di forza richiede una riflessione sull'adattabilità del San Marco nuovi scenari internazionali, tenendo conto dell'evoluzione delle alleanze globali e delle dinamiche di potere emergenti.
File