logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-11272024-114928


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GAITA, ANNALAURA
URN
etd-11272024-114928
Titolo
Generazione Z: nuove prospettive per l’attraction dei talenti
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Prof. Niccolini, Federico
Parole chiave
  • attraction
  • caso studio
  • generazione z
  • generazioni
  • nuove prospettive
Data inizio appello
16/12/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/12/2027
Riassunto
L’ingresso della Generazione Z nel mercato del lavoro ha portato una trasformazione significativa.
L’obiettivo di questa tesi è quello di indagare su valori, caratteristiche ed aspettative della
Generazione Z, per comprendere i loro riflessi sull’attraction delle aziende.
E’ stata effettuata un’analisi qualitativa che si è basata sullo studio di una classe di studenti
dell’Università di Pisa, nell’ambito di una Challenge su Candidate Experience e attraction
generazionale. L’osservazione partecipante è stata supportata dalla somministrazione di due
questionari e dall’analisi di due progetti realizzati sulla Generazione Z.
Dall’indagine si rileva l’importanza delle informazioni contenute sull’annuncio di lavoro e i canali
adottati per la diffusione. L’AI e la Gamification sono considerati innovativi e con buone
potenzialità per migliorare la Candidate Experience. La Generazione Z predilige aziende che
presentano una coerenza tra valori personali e aziendali; mentre, retribuzione, formazione e crescita
e ambiente di lavoro flessibile, sono considerati determinanti nella scelta di un’azienda. Infine,
dall’indagine, la retribuzione risulta il primo fattore nella scelta di un’azienda, aspetto che dalla
teoria emerge come importante ma non determinante.
In conclusione, la comparazione tra i dati raccolti e gli studi teorici ha permesso di rispondere alla
domanda di ricerca iniziale, evidenziando come la personalizzazione del processo di recruiting,
potrebbe favorire i livelli di attraction delle aziende. Tuttavia, per alcuni ambiti della ricerca,
occorrerebbe un ulteriore approfondimento.
File