logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-11242024-123020


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ORAZI, DIEGO
URN
etd-11242024-123020
Titolo
"Use of ornamental plants as biomonitors of air quality in urban environments."
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO
Relatori
relatore Prof.ssa Pellegrini, Elisa
correlatore Prof. Vernieri, Paolo
Parole chiave
  • air quality. Biomonitoraggio
  • Biomonitoring
  • ornamental plants
  • piante ornamentali
  • qualità dell'aria
Data inizio appello
09/12/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/12/2027
Riassunto

Questo studio dimostra l'efficacia di Tillandsia usneoides come bioindicatore per il monitoraggio della qualità dell'aria in ambienti urbani e suburbani. Sottolinea la capacità della pianta di accumulare inquinanti come fluoro e zolfo, offrendo un metodo semplice, economico e non invasivo per rilevare contaminanti atmosferici. Lo studio è stato condotto in nove siti del Parco Nazionale del Pollino (nelle province di Cosenza e Potenza, nel sud Italia), differenziati per uso del suolo, attività antropiche e/o prossimità a fonti di emissione. La ricerca mostra che T. usneoides può fornire risultati affidabili, con campioni lavati e non lavati che rivelano la sua sensibilità ai cambiamenti della qualità dell'aria. La specie può integrare i metodi di monitoraggio tradizionali, offrendo una soluzione pratica per i governi locali e le agenzie ambientali. Inoltre, specie ornamentali come T. usneoides, Lolium multiflorum e Gladiolus possono essere integrate negli spazi verdi urbani, migliorando sia l'estetica che la salute ambientale attraverso il monitoraggio continuo degli inquinanti. Questo ruolo multifunzionale non solo migliora la gestione della qualità dell'aria, ma aumenta anche la sensibilità pubblica tramite iniziative di Citizen Science, creando un legame diretto tra i cittadini e l'ambiente.
This study demonstrates the effectiveness of *Tillandsia usneoides* as a bioindicator for air quality monitoring in urban and suburban environments. It highlights the plant's ability to accumulate pollutants such as fluoride and sulfur, offering a simple, cost-effective, and non-invasive method to detect atmospheric contaminants. The study was conducted at nine sites in the Pollino National Park (in the provinces of Cosenza and Potenza, in Southern Italy), differing in land use, anthropogenic activities, and/or proximity to emission sources. The research shows that *T. usneoides* can provide reliable results, with both washed and unwashed samples revealing its sensitivity to changes in air quality. The species can complement traditional monitoring methods, offering a practical solution for local governments and environmental agencies. Additionally, ornamental species such as *T. usneoides*, *Lolium multiflorum*, and *Gladiolus* can be integrated into urban green spaces, enhancing both aesthetics and environmental health through continuous monitoring of pollutants. This multifunctional role not only improves air quality management but also raises public awareness through Citizen Science initiatives, creating a direct link between citizens and the environment.
File