Tesi etd-11222012-203102 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
LARI, ALESSIO
Indirizzo email
larialessio@tiscali.it
URN
etd-11222012-203102
Titolo
Gestione della progettazione secondo la ISO 9001:2008, procedure da adottare e strumenti informatici di supporto.
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA INFORMATICA PER LA GESTIONE D'AZIENDA
Relatori
relatore Prof. Vaglini, Gigliola
relatore Prof. Failli, Franco
relatore Prof. Failli, Franco
Parole chiave
- processi
- progettazione
- qualità
- software
Data inizio appello
13/12/2012
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
13/12/2052
Riassunto
Il presente lavoro è focalizzato sullo studio del processo di progettazione e sviluppo di un prodotto o servizio, tra gli obiettivi vi è anche la progettazione (almeno preliminare) di un software in grado di supportare nella gestione del processo.
Visto che la ISO 9001 è un riferimento tecnico importante e riconosciuto a livello internazionale, nelle prime fasi del lavoro, oltre a descrivere le principali modalità di classificazione e descrizione dei sistemi informativi aziendali si sono analizzati i requisiti del punto 7.3 della norma ISO 9001, applicabili al processo di progettazione e sviluppo.
Una volta approfondito lo studio, si è proposta all'azienda ospitante una modalità operativa da seguire per la gestione dei processi di progettazione in conformità ai requisiti individuati.
Per testare sul campo la validità della proposta si è utilizzata la modalità operativa nella gestione di un progetto specifico (sistema elettroacustico di supporto per la segnalazione e gestione delle emergenze). Raccolto il feedback dall'esperienza, si è concentrata l'attenzione sullo studio di una soluzione Software in grado di supportare il personale tecnico dell'azienda nella gestione del processo di progettazione. Anche mediante l'utilizzo del linguaggio UML, si è definito il modello funzionale provvedendo anche alla produzione di tutta la documentazione di progetto (Use Case Specification Piano di Testing, etc.). Il lavoro si è concluso fornendo all'azienda ospitante la stima dei tempi e delle risorse (anche economiche) necessarie alla realizzazione dell'applicativo ed alla sua messa in servizio, che consentiranno alla direzione aziendale una valutazione dei costi e benefici.
Visto che la ISO 9001 è un riferimento tecnico importante e riconosciuto a livello internazionale, nelle prime fasi del lavoro, oltre a descrivere le principali modalità di classificazione e descrizione dei sistemi informativi aziendali si sono analizzati i requisiti del punto 7.3 della norma ISO 9001, applicabili al processo di progettazione e sviluppo.
Una volta approfondito lo studio, si è proposta all'azienda ospitante una modalità operativa da seguire per la gestione dei processi di progettazione in conformità ai requisiti individuati.
Per testare sul campo la validità della proposta si è utilizzata la modalità operativa nella gestione di un progetto specifico (sistema elettroacustico di supporto per la segnalazione e gestione delle emergenze). Raccolto il feedback dall'esperienza, si è concentrata l'attenzione sullo studio di una soluzione Software in grado di supportare il personale tecnico dell'azienda nella gestione del processo di progettazione. Anche mediante l'utilizzo del linguaggio UML, si è definito il modello funzionale provvedendo anche alla produzione di tutta la documentazione di progetto (Use Case Specification Piano di Testing, etc.). Il lavoro si è concluso fornendo all'azienda ospitante la stima dei tempi e delle risorse (anche economiche) necessarie alla realizzazione dell'applicativo ed alla sua messa in servizio, che consentiranno alla direzione aziendale una valutazione dei costi e benefici.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |