logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-11212024-103924


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FERRARI, LORENZO
URN
etd-11212024-103924
Titolo
Caratterizzazione geomorfologica dell'Alta Val di Rhêmes (Gruppo del Gran Paradiso, Alpi Occidentali)
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
Relatori
relatore Prof.ssa Salvatore, Maria Cristina
correlatore Prof. Baroni, Carlo
controrelatore Prof.ssa Pappalardo, Marta
Parole chiave
  • Geomorfologia
  • Glaciale
  • Gran Paradiso
  • Paraglaciale
Data inizio appello
13/12/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
13/12/2027
Riassunto
La Val di Rhêmes è una valle estesa per circa 86 km2 e situata nel Massiccio del Gran Paradiso (Regione Autonoma della Valle d’Aosta; Alpi Occidentali). Durante il Pleistocene la valle è stata occupata dagli estesi icefields costituenti il complesso sistema del ghiacciaio Balteo. La fronte del ghiacciaio Balteo ha raggiunto la zona dell’attuale città di Ivrea, in corrispondenza della quale nel corso del Pleistocene ha formato durante alternati cicli glaciali e interglaciali un complesso morenico denominato “Anfiteatro Morenico di Ivrea” (IMA). Tra il Tardoglaciale e l’Olocene si sono registrate diverse fasi di avanzata e di ritiro dei ghiacciai, fino alla massima avanzata olocenica che si è verificata durante la Piccola Età Glaciale (PEG). Nel periodo post-PEG, nonostante alcune limitate pulsazioni positive, si osserva un progressivo ritiro delle masse glaciali. Nella Val di Rhêmes, in particolare nell’alta valle, dall’Ultimo Massimo Glaciale (LGM) si assiste al graduale passaggio da un ambiente di tipo glaciale ad un ambiente di tipo paraglaciale. Ballantyne (2002) definisce paraglaciale un ambiente in cui i processi, le forme e i rilievi sono determinati dalle precedenti fasi di glaciazioni e deglaciazioni e in cui sussistono condizioni di meta-stabilità o instabilità a causa delle mutate condizioni morfodinamiche.
Il presente lavoro di tesi ha preso in esame tale contesto, con l’obiettivo di giungere alla caratterizzazione geomorfologica dell’Alta Val di Rhêmes e alla realizzazione della carta geomorfologica alla scala di 1:15.000. Per realizzare la carta è stata effettuata un’analisi fotogeologica integrata da dati LiDAR e da attività di rilevamento di terreno. Inoltre, è stato eseguito un monitoraggio delle variazioni glaciali dei ghiacciai della Val di Rhêmes tramite immagini del satellite Sentinel-2, svolto nel più ampio contesto dell’attività di tirocinio formativo. La legenda della carta geomorfologica è stata realizzata seguendo le linee guida di Campobasso et al. (2018), suggerite dal Servizio Geologico d’Italia – Ispra, dall’Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia – Aigeo e dal Consiglio Nazionale dei Geologi. L’informatizzazione della carta geomorfologica sulla piattaforma opensource QuantumGIS ha consentito la costruzione di un database geomorfologico, che è caratterizzato principalmente da campi riguardanti la morfogenesi, il morfotipo, la morfodinamica e anche da parametri morfometrici. I dati contenuti nel database hanno consentito di effettuare delle analisi sia qualitative sia quantitative delle forme del rilievo, che sono state esemplificate in base alle voci della legenda della carta. I risultati ottenuti mettono in evidenza che l’area esaminata, sebbene conservi una morfologia tipicamente alpina riconducibile all’azione dei ghiacciai pleistocenici, risulta oggi profondamente modellata dalla morfogenesi gravitativa e subordinatamente crionivale. Sebbene l’area dell’Alta Val di Rhêmes non sia ampiamente e stabilmente popolata, è rilevante la presenza turistica specialmente nel periodo estivo. In tale contesto, quindi, la Carta Geomorfologica dell’Alta Val di Rhêmes costituisce uno strumento fondamentale per una corretta gestione e tutela del territorio, che consente di individuare le aree più soggette a fenomeni di instabilità e dissesto e a definirne la loro suscettibilità, contribuendo così alla mitigazione del rischio.
File