logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-11202024-151711


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CICIRELLO, MATTEO
URN
etd-11202024-151711
Titolo
Cambiamento cliamtico e gli effetti sui territori montani: futuro del turismo della neve in Toscana
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI MEDITERRANEI
Relatori
relatore Bellini, Nicola
Parole chiave
  • climate change
  • Tuscany mountain tourism
Data inizio appello
09/12/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/12/2064
Riassunto
La presente tesi esamina l'impatto del cambiamento climatico sul turismo invernale in Toscana, con particolare attenzione al turismo sciistico. La ricerca evidenzia come la diminuzione dell'innevamento naturale stia mettendo a dura prova l'economia delle aree montane, generando effetti socioeconomici negativi.
Vengono presi in esame i dati scientifici relativi al clima, analizzando le cause e gli effetti del cambiamento climatico sia a livello globale che locale. Vengono presentate le previsioni degli esperti, come il climatologo Luca Mercalli, che evidenziano la gravità della situazione e l'urgenza di adottare misure di mitigazione e adattamento.
Il lavoro analizza le politiche internazionali, nazionali e regionali riguardanti il cambiamento climatico e il turismo, evidenziando gli sforzi compiuti per contrastare il fenomeno e promuovere uno sviluppo sostenibile. Ampio spazio è dedicato all'analisi dei quattro comprensori sciistici toscani. Attraverso i dati statistici, vengono analizzati i flussi turistici, le caratteristiche delle strutture ricettive e i punti di forza e debolezza di ciascun comprensorio.
La tesi si concentra sulla necessità di riconvertire l'offerta turistica, puntando su una destagionalizzazione che vada oltre la dipendenza dal manto nevoso. Vengono esplorate diverse opzioni di sviluppo turistico alternative allo sci, come il cicloturismo, l'escursionismo, il turismo enogastronomico e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale.
La ricerca prende in esame esempi di buone pratiche a livello nazionale e internazionale selezionate dal report di Legambiente e dal report “La Valorizzazione e lo Sviluppo Sostenibile della Montagna Molisana nei comprensori sciistici e sportivi di Campitello Matese e Capracotta”. Questi esempi forniscono spunti per la riqualificazione e il rilancio delle aree montane toscane in un'ottica di sostenibilità ambientale e sociale.
In conclusione, la tesi sostiene che il futuro del turismo invernale dipende dalla capacità di adattarsi al cambiamento climatico attraverso un'offerta turistica diversificata e sostenibile, in grado di valorizzare le risorse del territorio durante tutto l'anno.
File