Tesi etd-11182024-150750 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DI STEFANO, CHIARA
URN
etd-11182024-150750
Titolo
Chatbot o Dott. Google:
chi è più affidabile nel rispondere ai quesiti dei pazienti?
Un’indagine di confronto sulle risposte in ambito podologico.
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Relatori
relatore Prof. Parchi, Paolo Domenico
Parole chiave
- artificial intellingence
- chatbots
- ChatGPT
- digital health.
- podiatry
- podologia
Data inizio appello
18/12/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/12/2094
Riassunto
L’Intelligenza Artificiale è certamente l’innovazione del decennio. I suoi campi di applicazione sono svariati, per cui è considerata anche una nuova forma di tecnologia dell’informazione e della comunicazione da cui hanno avuto origine le chatbots. In relazione a ciò sono aumentanti gli utenti che le interrogano andando ad affiancare il metodo di ricerca decisamente più diffuso nell’internet; quello di interrogare il “Dott. Google”. L’indagine promossa da questa tesi ha eseguito un confronto tra i due sistemi di informazione, IA e Google Search, rispetto all’affidabilità nel rispondere a tre quesiti di natura sanitaria in ambito podologico. L’affidabilità delle risposte è stata confrontata da un campione di professionisti del settore secondo le linee guida internazionali e la loro pratica clinica.
In merito all’indagine gli esiti possono essere considerati positivi a stabilire la necessità di un aggiornamento specifico nel campo della podologia dei sistemi di informazione digitale. I risultati originali possono fornire uno spunto di riflessione per le ricerche future in ciascuna disciplina sanitaria al fine di garantire un’adeguata educazione sanitaria accessibile a tutti.
In merito all’indagine gli esiti possono essere considerati positivi a stabilire la necessità di un aggiornamento specifico nel campo della podologia dei sistemi di informazione digitale. I risultati originali possono fornire uno spunto di riflessione per le ricerche future in ciascuna disciplina sanitaria al fine di garantire un’adeguata educazione sanitaria accessibile a tutti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |