OTTIMIZZAZIONE DEI LEAD TIME NELLA LOGISTICA INVERSA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE NEI PROCESSI AFTER SALES
Il caso Kering SPA
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA GESTIONALE
Relatori
relatore Prof.ssa Mininno, Valeria
Parole chiave
After Sales
Luxury Fashion
Process Engineering
Supplier Integration
Supply Chain
Vendor Rating
Data inizio appello
05/12/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
05/12/2094
Riassunto
Sommario Il presente elaborato è stato realizzato a seguito dell’esperienza di tirocinio svolta presso Kering - gruppo internazionale del settore della moda di lusso - all’interno del Team di Ingegneria di Processo dell’unità After Sales, appartenente alla divisione Operations. Oggetto della tesi è lo sviluppo di un progetto volto a ridurre i tempi di risposta al cliente, i costi e ottimizzare i trasporti, nella gestione dei resi. Il lavoro si è concentrato sull’analisi delle inefficienze dei flussi, sull’ individuazione delle cause e sullo sviluppo di una soluzione che ha portato ad integrare i fornitori all’interno del sistema gestionale aziendale, con lo scopo di tracciare completamente i processi ed ottimizzarli. È stato, dunque, studiato un metodo di vendor rating volto a selezionare i soggetti della filiera con cui partire. Il progetto è stato messo in pratica partendo dal brand con volumi più elevati ed, in particolare, dalla categoria merceologica con Lead Time maggiori, ma è poi stato generalizzato per permettere di poterlo proporre anche agli altri componenti del gruppo. Ad oggi l’integrazione è stata effettuata infatti anche per un’ulteriore categoria merceologica del brand in questione ed entro fine anno è prevista l’estensione del progetto per l’unità pelletteria di un'altra Maison Kering. Se i risultati continueranno ad essere positivi, l’integrazione verrà presa in considerazione anche dalle altre aziende del gruppo.
Abstract This thesis was developed following an internship at Kering, an international luxury fashion group, within the Process Engineering Team of the After Sales unit. The thesis focuses on a project aimed at reducing customer response times, costs, and emissions in returns management. The work involved analyzing flow inefficiencies, identifying root causes, and developing a solution: integrating suppliers into the company's management system to fully trace and optimize processes. A vendor rating method was devised to select supply chain partners to pilot the initiative. The project was implemented starting with the brand with the highest volumes, specifically focusing on the product category with the longest lead times, and later generalized to extend its applicability across the group. By year-end, the project is set to expand to the leather goods category of another Kering Maison. Should the positive results persist, the integration may be considered by other companies within the group.