Tesi etd-11182024-002651 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BELLI, SANDRA
URN
etd-11182024-002651
Titolo
Sostenibilità e Innovazione di prodotto: una chiave decisiva per le Imprese
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA GESTIONALE
Relatori
relatore Bruni, Alessandro
Parole chiave
- imprese
- innovazione di prodotto
- sostenibilità
Data inizio appello
05/12/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
05/12/2064
Riassunto
La tesi affronta il tema della sostenibilità e dell'innovazione di prodotto, proponendo un'analisi integrata che mette in relazione la progettazione tecnica con i sistemi sociali in cui il prodotto è inserito. Alla base del lavoro c'è la convinzione che la sostenibilità non sia solo una sfida ambientale, ma una leva strategica per il futuro delle imprese, capace di generare valore economico, sociale e culturale. Attraverso strumenti come la scomposizione funzionale, il lavoro esplora come identificare e ottimizzare gli elementi di un prodotto per migliorare il suo impatto globale. Nel primo capitolo vengono definiti i concetti teorici di sostenibilità e innovazione. La sostenibilità viene inquadrata attraverso il modello della Triple Bottom Line, che considera profitto, persone e pianeta come dimensioni interdipendenti dello sviluppo. Parallelamente, si analizza l'innovazione distinguendo tra approcci migliorativi, che introducono miglioramenti incrementali, e approcci disruptive, che trasformano radicalmente il mercato. Particolare attenzione è data all'eco-design, un processo progettuale che mira a ridurre l’impatto ambientale del prodotto lungo tutto il ciclo di vita. Il secondo capitolo introduce il concetto di scomposizione funzionale, che si rivela uno strumento chiave per integrare sostenibilità e innovazione. Attraverso l'analisi dei componenti di un prodotto, come nel caso della scarpa analizzata nella tesi, è possibile individuare le aree critiche su cui intervenire per migliorare l’efficienza, ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare i costi. Ogni elemento del prodotto, dalla tomaia alla suola, è analizzato non solo per le sue caratteristiche tecniche, ma anche per il ruolo che svolge all’interno di un sistema sociale più ampio. Il terzo capitolo si concentra sulla connessione tra prodotto e sistemi sociali. Le normative, i media, gli stili di vita e le aspettative dei consumatori influenzano profondamente la progettazione e il successo di un prodotto. La comunicazione diventa quindi un ponte fondamentale per trasmettere i valori e le innovazioni del prodotto, rafforzando il legame con i sistemi sociali. La tesi evidenzia come la sostenibilità non possa essere perseguita in isolamento: deve essere accompagnata da un dialogo con gli stakeholder e da una strategia di comunicazione chiara e trasparente.
Infine, l’ultimo capitolo affronta le criticità dell’innovazione sostenibile. Tra le principali sfide si evidenziano il rischio di greenwashing, le barriere normative e culturali, e i trade-off economici legati agli investimenti richiesti per implementare la sostenibilità. Tuttavia, la tesi sottolinea che affrontare queste difficoltà è essenziale per costruire un futuro sostenibile. La scomposizione funzionale e l’integrazione con i sistemi sociali sono presentate come soluzioni pratiche per bilanciare le esigenze di innovazione e sostenibilità. In conclusione, il lavoro propone un approccio sistemico in cui sostenibilità e innovazione si rafforzano reciprocamente. Attraverso strumenti tecnici e una visione integrata dei sistemi sociali, le imprese possono non solo rispondere alle sfide globali, ma anche cogliere nuove opportunità di sviluppo competitivo.
Infine, l’ultimo capitolo affronta le criticità dell’innovazione sostenibile. Tra le principali sfide si evidenziano il rischio di greenwashing, le barriere normative e culturali, e i trade-off economici legati agli investimenti richiesti per implementare la sostenibilità. Tuttavia, la tesi sottolinea che affrontare queste difficoltà è essenziale per costruire un futuro sostenibile. La scomposizione funzionale e l’integrazione con i sistemi sociali sono presentate come soluzioni pratiche per bilanciare le esigenze di innovazione e sostenibilità. In conclusione, il lavoro propone un approccio sistemico in cui sostenibilità e innovazione si rafforzano reciprocamente. Attraverso strumenti tecnici e una visione integrata dei sistemi sociali, le imprese possono non solo rispondere alle sfide globali, ma anche cogliere nuove opportunità di sviluppo competitivo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |