logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-11152025-114343


Tipo di tesi
Elaborati finali per laurea triennale
Autore
GIACOMELLI, GIORGIA
URN
etd-11152025-114343
Titolo
L'intolleranza al lattosio: aspetti fisiologici, strategie alimentari e ruolo delle aziende nella produzione di alimenti senza lattosio
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DEI PRODOTTI ERBORISTICI E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Prof.ssa Granchi, Carlotta
relatore Dott.ssa Bononi, Giulia
Parole chiave
  • consumer protection)
  • controllo qualità
  • disturbi gastrointestinali
  • gastrointestinal disorders
  • intolleranza
  • lactose
  • lattosio
  • probiotici
  • probiotics
  • quality control
  • safety
  • sicurezza
  • tutela del consumatore. (intolerance
Data inizio appello
08/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’intolleranza al lattosio è una condizione sempre più diffusa, dovuta alla carenza dell’enzima lattasi, essenziale per la corretta digestione del lattosio. In tali condizioni, si possono generare sintomi gastrointestinali, quali gonfiore, crampi e flatulenza, che complicano una corretta salute. La tesi esplora questo disturbo partendo dalle sue basi biochimiche ed analizzando i meccanismi fisiologici che ne determinano l’insorgenza. Inoltre, viene approfondito il ruolo dei prodotti lattiero-caseari all’interno della dieta, con particolare attenzione al calcio ed alle implicazioni che la sua carenza può avere.
L’attenzione si sposta poi sulle strategie nutrizionali per gestire l’intolleranza, evidenziando l’importanza del microbiota intestinale ed il potenziale impatto sulla salute gastrointestinale. Si analizzano soluzioni, come l’uso di probiotici, capaci di migliorare la tolleranza al lattosio e l’introduzione di alimenti delattosati, ottenuti tramite processi tecnologici avanzati.
Infine, la tesi si apre ad una prospettiva industriale e normativa, esaminando l’espansione del mercato dei prodotti senza lattosio e le sfide che le aziende si trovano ad affrontare per garantire standard elevati di qualità, sicurezza e trasparenza. La crescente consapevolezza dei consumatori ha infatti spinto il settore alimentare a sviluppare soluzioni innovative, capaci di rispondere in modo concreto alle nuove esigenze nutrizionali. (Lactose intolerance is an increasingly widespread condition, due to the deficiency of the lactase enzyme, essential for the correct digestion of lactose. In these conditions, gastrointestinal symptoms can be generated, such as bloating, cramps and flatulence, which complicate proper health. The thesis explores this disorder starting from its biochemical bases and analyzing the physiological mechanisms that determine its onset. Furthermore, the role of dairy products within the diet is explored in depth, with particular attention to calcium and the implications that its deficiency can have.
The focus then shifts to nutritional strategies to manage intolerance, highlighting the importance of the intestinal microbiota and the potential impact on gastrointestinal health. Solutions are analysed, such as the use of probiotics, capable of improving lactose tolerance and the introduction of lactose-free foods, obtained through advanced technological processes.
Finally, the thesis opens up to an industrial and regulatory perspective, examining the expansion of the market for lactose-free products and the challenges that companies face in ensuring high standards of quality, safety and transparency. The growing awareness of consumers has in fact pushed the food sector to develop innovative solutions, capable of responding in a concrete way to new nutritional needs).
File