previsione del parto nella cavalla tramite misurazione ph e CaCO3 nel colostro con kit colorimetrici
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA DEL CAVALLO
Relatori
relatore Prof. Panzani, Duccio
Parole chiave
calcium carbonate
carbonato calcio
cavalla
colostro
colostrum
foaling
mare
parto
pH
Data inizio appello
29/11/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’assistenza al parto nella cavalla, da parte di personale qualificato rappresenta un importante ruolo nella salvaguardia della fattrice e del puledro in un momento di alto rischio per entrambi. Purtroppo però la durata della gravidanza nella cavalla è estremamente variabile, da 320 a 360 giorni, e solitamente avviene di notte quando l’animale è più tranquillo, costringendo il personale a fare turni di sorveglianza. Solitamente la predizione del parto può essere accompagnata da segni premonitori come rilassamento coda, edema della vulva, rilassamento legamenti sacroischiatici, aumento di volume della mammella, e la fuoriuscita dal capezzolo di colostro che si solidifica, detti “perle”. Nessuno di questi segnali può essere preciso e allora sono state studiate altre tecniche di previsione come la misurazione della concentrazione nel secreto mammario di carbonato di calcio o la variazione del pH, che sono soliti cambiare repentinamente nelle 24 ore precedenti al parto al fine di non perdere l’evento ed evitare notti insonni. Scopo del nostro studio retrospettivo relativo alla stagione 2024 è stato quello di valutare l’attendibilità, sia in senso prospettivo negativo (non partorirà) sia in prospettivo positivo (partorirà), di due kit rapidi disponibili sul mercato a basso costo e di semplice utilizzo, che si basano sulla misurazione del pH (One Step®) e misurazione di concentrazione di carbonato di calcio e magneso (Mquant) nel secreto mammario ed eventuale combinazione dei due sistemi . Nella cavalla, negli ultimi 3 giorni dal parto, solitamente varia il secreto mammario, in particolare il pH da leggermente alcalino (pH 8/7,5) tende a divenire leggermente acido (PH 6,5/6) e la concentrazione di carbonato di calcio aumenta (≥250 PPM). Alle cavalle è stato prelevato alle ore 18.00 il secreto mammario al comparire dei segni premonitori del parto: rilassamento coda, rilassamento legamenti sacroischiatici, edema vulvare ed aumento del volume della mammella. E’ stato valutato se, attraverso la variazione del pH da alcalino a leggermente acido (pH 6,5 o inferiore), e all’aumento della durezza oltre 180 ppm si verificasse il parto entro 72 ore; o viceversa se si potesse escludere il parto nelle 24 ore, con pH superiore a 6,5 e concentrazione di carbonato di calcio inferiore a 180 ppm°. Dal nostro studio nessun parto è avvenuto al di sotto delle soglie stabilite per entrambi i kit (100%). Il 77,8% delle cavalle ha partorivano entro le 72 ore da quando nel secreto il pH scendeva sotto 6,5, e nel 66% quando il carbonato di superava le 180 ppm.
Parturition care in the mare by qualified personnel represents an important role in safeguarding the mare and foal at a time of high risk for both. Unfortunately, however, the duration of pregnancy in the mare is extremely variable, ranging from 320 to 360 days, and usually occurs at night when the animal is quietest, forcing staff to take shifts surveillance. Usually the prediction of foaling may be accompanied by premonitory signs such as tail relaxation, vulva edema, sacroischial ligament relaxation, increased breast volume, and the discharge from the nipple of solidifying colostrum, called “pearls.” None of these signals can be accurate, so other prediction techniques have been studied such as measuring the concentration in the mammary secretion of calcium carbonate or the change in pH, which are usual to change abruptly in the 24 hours before delivery in order of not missing the event and avoiding sleepless nights. The purpose of our retrospective study covering the 2024 season was to assess the reliability, both in a negative prospective sense (will not will give birth) and in a positive prospective sense (will give birth), of two commercially available rapid kits that are cheap cost and simple to use, which are based on pH measurement (One Step®) and measurement of calcium carbonate and magnesium concentration (Mquant) in the mammary secretion and possible combination