logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-11132024-151659


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
STANCA, MARIA
URN
etd-11132024-151659
Titolo
Il servizio idrico integrato tra regolazione economica e istanze di rimunicipalizzazione
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Favaro, Tamara
Parole chiave
  • regolazione economica
  • rimunicipalizzazione
  • servizio idrico integrato
Data inizio appello
02/12/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
Lo scopo della seguente ricerca è quello di trattare il servizio idrico integrato tra regolazione economica e istanze di rimunicipalizzazione: capire in che modo queste due realtà si combinano per rispondere prontamente alle nuove esigenze di tutela ambientale e sociale. Verrà affrontata inizialmente l’evoluzione del SII con particolare attenzione ai tentativi di riordino della materia. In questo quadro si tratteranno le diversità esistenti fra le regioni italiane, e si vedrà come alla luce dei principi costituzionali la loro autonomia rispetto allo Stato si è ristretta. Vedremo poi le riforme richieste dalla transizione ecologica, tematica fondamentale per l’Unione Europea, la quale pone come obiettivo la tutela della qualità e della quantità dell’acqua. Parleremo dello strumento cardine per la regolazione del servizio idrico integrato, ovvero la tariffa. Infine si analizzeranno nello specifico le modalità di gestione del servizio, concentrandoci in particolare su 2 di queste: l’in house providing e l’azienda speciale. La governance permette al servizio idrico di svilupparsi e fronteggiare le problematiche riguardanti l’impatto ambientale. Si metteranno in evidenza i punti deboli delle imprese private per arrivare a spiegare il fenomeno delle istanze di rimunicipalizzazione con riferimento anche ad alcuni casi studio italiani ed europei.
File