logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-11122024-203328


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CANNAVO', FEDERICA
URN
etd-11122024-203328
Titolo
Il tirocinio in azienda: un'analisi di costi, benefici e coerenza a partire dal caso Adecco
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Moschella, Daniele
Parole chiave
  • azienda
  • benefici
  • coerenza
  • costi
  • risorse umane
  • tirocinio
Data inizio appello
16/12/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi ha l’obiettivo di verificare se l’uso del tirocinio come pratica frequente risulta un elemento
coerente con la gestione delle risorse umane dell’azienda Adecco e se risulta sostenibile a livello di
costi e benefici. L’elaborato è stato sviluppato a seguito della personale esperienza di tirocinio
presso una filiale della Toscana dell’azienda Adecco.
Nel primo capitolo viene presentata l’azienda Adecco. Per comprendere al meglio le caratteristiche
dell’azienda viene introdotta la teoria dei Cinque fattori: vengono quindi brevemente analizzati
l’ambiente esterno, le caratteristiche della forza lavoro, la cultura dell’organizzazione, la strategia e
la tecnologia del posto di lavoro. Successivamente viene effettuata un analisi degli elementi del
sistema delle risorse umane interne all’azienda: processi di reclutamento e selezione, metodi di
formazione, promozioni e carriera, sistemi di compensazione e di valutazione della performance.
Nel secondo capitolo viene introdotto l’elemento del tirocinio. Viene analizzata la normativa
nazionale e regionale, al fine di comprendere in che modo l’autonomia regionale faccia riferimento
alle norme nazionali. Dopo un analisi del panorama legislativo italiano vengono analizzati una serie
di dati in relazione allo svolgimento di tirocini curriculari ed extracurriculari e come questi
influiscono sul percorso accademico e sullo sviluppo della carriera del tirocinante. In seguito, viene
analizzato uno studio sui costi e benefici del tirocinio in relazione ai tre stakeholders coinvolti:
aziende ospitanti, tirocinanti ed enti promotori.
Nel terzo capitolo viene approfondito il punto di vista dell’azienda. Inizialmente si verifica come la
pratica del tirocinio si inserisce nel sistema delle risorse umane dell’azienda Adecco e se è coerente
con gli elementi analizzati nel primo capitolo. Successivamente si analizzano i costi e i benefici del
tirocinio dal punto di vista dell’azienda Adecco, per verificare se esso è sostenibile.
Il quarto capitolo aggiunge un punto di vista in più rispetto al proposito della tesi analizzando,
tramite un questionario sottoposto a un campione di circa 70 intervistati, il punto di vista del
tirocinante in relazione all’utilità del tirocinio stesso.
File