Tesi etd-11122024-130303 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MORELLI, ALESSIO
Indirizzo email
a.morelli31@studenti.unipi.it, alessiomorelli07@gmail.com
URN
etd-11122024-130303
Titolo
Il background degli startupper e la scelta del business model: un'analisi empirica del contesto italiano
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Bianchi Martini, Silvio
Parole chiave
- bias
- business model
- startup
- strategia aziendale
Data inizio appello
02/12/2024
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Questo elaborato è un piccolo studio che tratta come i fattori personali e educativi degli imprenditori che fondano startup si riflette sul modello du business che queste mettono in atto nella scena competitiva e nel mercato.
La prima parte, teorica, affronta il tema della startup, di come le strategia aziendali sono influenzate dal background degli imprenditori, dai bias e generalmente da tutti i fattori che sono assimilabili.
la seconda parte tratta, invece, del tema del modello di business; si cerca di fare chiarezza su che cosa si intenda per questo nuovo concetto emergente e di capire le interconnessioni che sottintende.
La terza parte è un riassunto dello studio proposto: sono state contattate circa 50 startup a cui è stato fatto compilare un questionario preso da uno studio di Zott e Amit (da cui prende anche ispirazione questa tesi) che trattava l'identificazione delle tipologie di modello di business nelle startup.
La conclusione tratta l'analisi dei risultati, la correlazione tra tipologia di modello di business e background imprenditoriale, e le prospettive future per la ricerca in questo ambito.
La prima parte, teorica, affronta il tema della startup, di come le strategia aziendali sono influenzate dal background degli imprenditori, dai bias e generalmente da tutti i fattori che sono assimilabili.
la seconda parte tratta, invece, del tema del modello di business; si cerca di fare chiarezza su che cosa si intenda per questo nuovo concetto emergente e di capire le interconnessioni che sottintende.
La terza parte è un riassunto dello studio proposto: sono state contattate circa 50 startup a cui è stato fatto compilare un questionario preso da uno studio di Zott e Amit (da cui prende anche ispirazione questa tesi) che trattava l'identificazione delle tipologie di modello di business nelle startup.
La conclusione tratta l'analisi dei risultati, la correlazione tra tipologia di modello di business e background imprenditoriale, e le prospettive future per la ricerca in questo ambito.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |