| Tesi etd-11112024-175447 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    BRUSCHI, FRANCESCA  
  
    URN
  
  
    etd-11112024-175447
  
    Titolo
  
  
    La tassazione infragruppo e l'imposizione minima globale
  
    Dipartimento
  
  
    ECONOMIA E MANAGEMENT
  
    Corso di studi
  
  
    STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
  
    Relatori
  
  
    relatore  Bellé, Brunella
  
    Parole chiave
  
  - imposizione minima globale
    Data inizio appello
  
  
    02/12/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    02/12/2094
  
    Riassunto
  
  Il presente elaborato si concentra, dopo una prima analisi sulla tassazione dei gruppi societari, sul funzionamento del secondo pilastro, il quale introduce la Global Minimum Tax, un’aliquota fiscale minima globale sugli utili, che riguarda le grandi multinazionali, con l'obiettivo di assicurare che tali imprese paghino una quota equa di imposte in tutte le giurisdizioni in cui operano. 
L’attuazione del secondo pilastro ha assunto connotati concreti, sia a livello europeo, sia nel contesto nazionale, infatti si analizza, in contrapposizione alle regole concordate a livello internazionale definite in sede OCSE/Inclusive Framework on BEPS, il D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209 che ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano la Global Minimum Tax, recependo le disposizioni contenute nella Direttiva (UE) 2022/2523 del Consiglio del 15 dicembre 2022.
Dopo l’esamina della normativa che ruota attorno al calcolo della nuova imposizione, nell’elaborato verranno approfondite le modalità operative: dichiarazione, versamento e rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria.
L’attuazione del secondo pilastro ha assunto connotati concreti, sia a livello europeo, sia nel contesto nazionale, infatti si analizza, in contrapposizione alle regole concordate a livello internazionale definite in sede OCSE/Inclusive Framework on BEPS, il D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209 che ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano la Global Minimum Tax, recependo le disposizioni contenute nella Direttiva (UE) 2022/2523 del Consiglio del 15 dicembre 2022.
Dopo l’esamina della normativa che ruota attorno al calcolo della nuova imposizione, nell’elaborato verranno approfondite le modalità operative: dichiarazione, versamento e rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		