Tesi etd-11092021-143617 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FULCERI, ILARIA
URN
etd-11092021-143617
Titolo
Le cooperative sociali come organizzazioni in rete. Uno studio di caso in Toscana.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI
Relatori
relatore Prof. Villa, Matteo
Parole chiave
- cooperative sociali
- leadership
- management
- rete
- risorse umane
- social enterprises
- sociologia del lavoro
Data inizio appello
29/11/2021
Consultabilità
Completa
Riassunto
Nella presente tesi viene indagato uno studio di caso in Toscana riguardante le cooperative sociali in quanto organizzazioni, formate da una rete interna e che a loro volta formano una rete nell’ambiente in cui sono inserite. La ricerca viene introdotta da un excursus storico-teorico che getta le basi per la comprensione dello sviluppo delle teorie nel tempo, secondo i vari autori e ne delinea il framework.
Gli autori più interessanti, per ciò che concerne la ricerca, sono anticipati nella lettura da una panoramica riguardante Fordismo e Taylorismo, spesso base di confronto per le teorie successive.
Le teorie della Scuola delle Relazioni Umane, di Selznick, Merton, Gouldner, Crozier, gli approcci multidisciplinari di Parsons e Simon, ed infine l’approccio situazionale e la teorizzazione delle learning organizations riescono ad esplicare il funzionamento delle organizzazioni e dell’ambiente di cui fanno parte.
Il framework teorico preso in considerazione è successivamente approfondito dalle metafore, in modo da accompagnare il lettore verso una conoscenza adeguata della sociologia delle organizzazioni per poter comparare le evidenze empiriche con la teoria.
Dall’area macro delle organizzazioni si passa all’esplorazione di un’area meso: quella delle cooperative, l’oggetto della ricerca. Anche per questo tipo di organizzazioni viene fatto un excursus storico e normativo, sia nazionale che regionale, nello specifico l’excursus legislativo riguarda la Regione Toscana, essendo la ricerca condotta in questa parte dell’Italia.
Rispetto alla teoria viene approfondita anche la gerarchia e il tipo di leadership che può essere costruita in una cooperativa sociale in quanto organizzazione, analizzando la stessa in rapporto alla complessità di sistema di cui fanno parte queste organizzazioni e che è parte delle stesse.
La leadership e la gerarchia impostata nell’organizzazione influenzano fortemente il benessere e la capacità di sopravvivenza delle cooperative sociali, nella presente tesi vedremo come.
Nella considerazione degli aspetti umani della cooperativa sociale viene discussa la gestione del personale rispetto all’impostazione gerarchica e al ruolo dell’individuo, in quanto essere umano con propri bisogni, peculiarità, emozioni, storia, vissuto.
Dopo aver approfondito le cooperative sociali come organizzazioni la lente si ingrandisce sulla dimensione micro, quella delle persone alla base del sistema organizzativo.
Dopo aver delineato la base teorica e gli studi precedentemente condotti rispetto all’argomento delle cooperative sociali, viene indicato l’approccio adottato per lo studio del caso in Toscana e lo strumento di indagine utilizzato: l’intervista semistrutturata.
Le interviste semistrutturate sono state somministrate a dirigenti, responsabili d’area e operatori di due cooperative sociali del territorio toscano con garanzia di anonimato. Una delle due cooperative è di grandi dimensioni, si occupa di diversi settori del sociale e ha servizi dislocati in un’intera Provincia.
L’altra cooperativa sociale è di piccole dimensioni, eroga una quantità limitata di tipologie di servizi ed ha una forte caratterizzazione territoriale.
Entrambe hanno servizi propri e appaltati da parte della ASL locale.
L’intervista semistrutturata verte su alcune aree investigative e di interesse che sono differenti per dirigenti, responsabili di area e operatori ma finalizzate ad indagare lo stesso argomento: le reti delle cooperative sociali.
Ciò che emerge dalle interviste sarà esposto e confrontato con il framework teorico.
Infine, i risultati della ricerca verranno confrontati, in modo da evidenziare eventuali differenze e somiglianze tra le due cooperative, che, pur avendo simile natura possono essere considerate molto diverse per servizi offerti e dimensioni.
L’obiettivo ultimo è la comprensione della capacità della rete di influenzare o determinare in toto la sopravvivenza delle cooperative sociali in quanto organizzazioni e del benessere dei loro membri.
Gli autori più interessanti, per ciò che concerne la ricerca, sono anticipati nella lettura da una panoramica riguardante Fordismo e Taylorismo, spesso base di confronto per le teorie successive.
Le teorie della Scuola delle Relazioni Umane, di Selznick, Merton, Gouldner, Crozier, gli approcci multidisciplinari di Parsons e Simon, ed infine l’approccio situazionale e la teorizzazione delle learning organizations riescono ad esplicare il funzionamento delle organizzazioni e dell’ambiente di cui fanno parte.
Il framework teorico preso in considerazione è successivamente approfondito dalle metafore, in modo da accompagnare il lettore verso una conoscenza adeguata della sociologia delle organizzazioni per poter comparare le evidenze empiriche con la teoria.
Dall’area macro delle organizzazioni si passa all’esplorazione di un’area meso: quella delle cooperative, l’oggetto della ricerca. Anche per questo tipo di organizzazioni viene fatto un excursus storico e normativo, sia nazionale che regionale, nello specifico l’excursus legislativo riguarda la Regione Toscana, essendo la ricerca condotta in questa parte dell’Italia.
Rispetto alla teoria viene approfondita anche la gerarchia e il tipo di leadership che può essere costruita in una cooperativa sociale in quanto organizzazione, analizzando la stessa in rapporto alla complessità di sistema di cui fanno parte queste organizzazioni e che è parte delle stesse.
La leadership e la gerarchia impostata nell’organizzazione influenzano fortemente il benessere e la capacità di sopravvivenza delle cooperative sociali, nella presente tesi vedremo come.
Nella considerazione degli aspetti umani della cooperativa sociale viene discussa la gestione del personale rispetto all’impostazione gerarchica e al ruolo dell’individuo, in quanto essere umano con propri bisogni, peculiarità, emozioni, storia, vissuto.
Dopo aver approfondito le cooperative sociali come organizzazioni la lente si ingrandisce sulla dimensione micro, quella delle persone alla base del sistema organizzativo.
Dopo aver delineato la base teorica e gli studi precedentemente condotti rispetto all’argomento delle cooperative sociali, viene indicato l’approccio adottato per lo studio del caso in Toscana e lo strumento di indagine utilizzato: l’intervista semistrutturata.
Le interviste semistrutturate sono state somministrate a dirigenti, responsabili d’area e operatori di due cooperative sociali del territorio toscano con garanzia di anonimato. Una delle due cooperative è di grandi dimensioni, si occupa di diversi settori del sociale e ha servizi dislocati in un’intera Provincia.
L’altra cooperativa sociale è di piccole dimensioni, eroga una quantità limitata di tipologie di servizi ed ha una forte caratterizzazione territoriale.
Entrambe hanno servizi propri e appaltati da parte della ASL locale.
L’intervista semistrutturata verte su alcune aree investigative e di interesse che sono differenti per dirigenti, responsabili di area e operatori ma finalizzate ad indagare lo stesso argomento: le reti delle cooperative sociali.
Ciò che emerge dalle interviste sarà esposto e confrontato con il framework teorico.
Infine, i risultati della ricerca verranno confrontati, in modo da evidenziare eventuali differenze e somiglianze tra le due cooperative, che, pur avendo simile natura possono essere considerate molto diverse per servizi offerti e dimensioni.
L’obiettivo ultimo è la comprensione della capacità della rete di influenzare o determinare in toto la sopravvivenza delle cooperative sociali in quanto organizzazioni e del benessere dei loro membri.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Ila...Villa.pdf | 1.38 Mb |
Contatta l’autore |