Tesi etd-11072024-115520 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FACCHINI, LORENZO
URN
etd-11072024-115520
Titolo
L’Intelligenza Artificiale nella Consulenza Aziendale: Un'Analisi delle Implicazioni Etiche, Giuridiche e Professionali
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Prof. Guidi, Marco Enrico Luigi
Parole chiave
- commercialista
- IA
- inteligenza artificiale
- professione
Data inizio appello
02/12/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
02/12/2064
Riassunto
La tesi affronta l'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) sulla professione del commercialista, analizzando le sfide, le opportunità e le implicazioni etiche e normative di questa tecnologia nel settore della consulenza aziendale e fiscale. L'IA sta progressivamente trasformando il mondo del lavoro, inclusa la professione del commercialista, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza operativa, ridurre i margini di errore e ottimizzare i processi decisionali. Tuttavia, l'introduzione dell'IA comporta anche delle sfide, tra cui problemi di bias, privacy, regolamentazione e la necessità di nuove competenze da parte dei professionisti.
Il primo capitolo della tesi introduce il concetto di intelligenza artificiale, fornendo una definizione dettagliata e descrivendo la sua evoluzione storica. Viene sottolineato come l'IA abbia attraversato diverse fasi di sviluppo, dalle prime ricerche teoriche agli attuali sistemi di machine learning e deep learning che stanno trasformando le industrie. Viene inoltre evidenziato come le applicazioni dell'IA siano ormai trasversali a diversi settori economici, tra cui la giustizia, la consulenza strategica e la contabilità.
Nel secondo capitolo si affrontano le normative che regolano l'uso dell'IA, con un focus sull'AI Act e sulle linee guida italiane per garantire un'adozione sicura e trasparente di queste tecnologie. L'AI Act dell'Unione Europea rappresenta uno dei primi tentativi di regolamentare in modo sistematico l'uso dell'intelligenza artificiale, ponendo particolare attenzione agli aspetti di sicurezza e trasparenza. Si discute anche del rapporto tra GDPR e AI Act, con l'obiettivo di garantire la tutela dei dati personali e la gestione responsabile delle informazioni. Le linee guida del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti vengono illustrate come strumenti per accompagnare i professionisti nella transizione digitale, favorendo un utilizzo etico dell'IA.
Il terzo capitolo esplora le applicazioni pratiche dell'IA nel campo della contabilità e del bilancio. Viene descritto come l'IA possa automatizzare i processi contabili, ridurre gli errori umani e migliorare l'efficienza delle operazioni di routine. Le tecnologie di machine learning vengono utilizzate per analizzare grandi quantità di dati e identificare anomalie nei bilanci, consentendo una più precisa individuazione dei rischi di frode e migliorando la gestione della sostenibilità finanziaria delle imprese. Il capitolo analizza anche l'impatto dell'IA sulle piccole e medie imprese (PMI), sottolineando come l'adozione di tecnologie avanzate possa supportare le PMI nel raggiungimento di una maggiore efficienza operativa e nella gestione delle risorse economiche.
Il quarto capitolo è dedicato all'utilizzo dell'IA nell'accertamento tributario e alla giustizia predittiva. Viene analizzato l'algoritmo VE.RA., uno strumento avanzato sviluppato dall'Agenzia delle Entrate per migliorare l'efficacia dei controlli fiscali. VE.RA. utilizza tecniche di analisi del rischio per individuare posizioni fiscali anomale, contribuendo a una selezione più mirata dei contribuenti da sottoporre a verifica. Inoltre, il capitolo affronta le sfide legate all'uso dell'IA in ambito fiscale, come la necessità di garantire la trasparenza degli algoritmi, la tutela dei diritti dei contribuenti e il ruolo cruciale del commercialista nel processo di contraddittorio. Si discute anche del progetto PRODIGIT, un'iniziativa che mira a migliorare la trasparenza e l'efficienza del sistema di giustizia tributaria, grazie all'integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale.
Il quinto capitolo si concentra sull'impatto dell'IA nel contesto della giustizia, con particolare riferimento alla giustizia predittiva. Viene analizzato il ruolo dell'IA nei processi giudiziari, evidenziando i potenziali benefici, come la riduzione dei tempi di risoluzione delle cause e l'ottimizzazione delle risorse, ma anche i rischi, tra cui la possibile introduzione di bias algoritmici e la difficoltà nel garantire una piena trasparenza delle decisioni automatizzate. Viene anche affrontata la questione del consumo energetico dei sistemi di IA, evidenziando la necessità di soluzioni più sostenibili, soprattutto se comparati all'efficienza del cervello umano.
Il sesto capitolo presenta un'intervista con un esperto del settore, il Dott. Aurelio Campanale, membro della Commissione di studio Area Innovazione e digitalizzazione degli studi professionali e delle imprese. L'intervista fornisce una visione pratica dell'adozione dell'IA negli studi dei commercialisti, analizzando le opportunità, le difficoltà e le prospettive future per i professionisti del settore. Tra i temi trattati, l'influenza dell'IA sulla consulenza aziendale, il ruolo cruciale del commercialista nel contesto dell'accertamento predittivo e l'equilibrio tra il supporto tecnologico e il giudizio umano.
Il settimo e ultimo capitolo fornisce una sintesi dei risultati e una riflessione sulle prospettive future della professione del commercialista nell'era dell'IA. Viene evidenziato come l'introduzione dell'intelligenza artificiale rappresenti una grande opportunità per la professione, permettendo ai commercialisti di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come la consulenza strategica, piuttosto che su compiti ripetitivi e di routine. Tuttavia, vengono anche sottolineate le sfide, come la necessità di acquisire nuove competenze tecnologiche, di garantire la trasparenza e l'etica nell'uso degli algoritmi e di affrontare il cambiamento del ruolo professionale in un contesto sempre più digitalizzato. L'adozione dell'IA deve quindi avvenire in modo consapevole e responsabile, con un costante bilanciamento tra innovazione tecnologica e tutela dei principi etici e deontologici della professione.
In conclusione, la tesi sottolinea come l'intelligenza artificiale stia trasformando in modo profondo la professione del commercialista, portando con sé sia opportunità significative che sfide complesse. L'approccio proattivo e la formazione continua saranno essenziali per garantire che i commercialisti possano sfruttare appieno il potenziale dell'IA, mantenendo al contempo il loro ruolo centrale come consulenti di fiducia per le imprese e i contribuenti.
The thesis addresses the impact of artificial intelligence (AI) on the accounting profession, analyzing the challenges, opportunities, and ethical and regulatory implications of this technology in the corporate and tax consulting sector. AI is progressively transforming the world of work, including the accounting profession, with the goal of improving operational efficiency, reducing errors, and optimizing decision-making processes. However, the introduction of AI also presents challenges, including issues related to bias, privacy, regulation, and the need for new skills for professionals.
The first chapter of the thesis introduces the concept of artificial intelligence, providing a detailed definition and describing its historical evolution. It emphasizes how AI has gone through various stages of development, from early theoretical research to the current machine learning and deep learning systems that are transforming industries. It also highlights how AI applications are now widespread across different economic sectors, including justice, strategic consulting, and accounting.
The second chapter addresses the regulations governing the use of AI, with a focus on the AI Act and Italian guidelines to ensure the safe and transparent adoption of these technologies. The EU AI Act represents one of the first attempts to systematically regulate the use of artificial intelligence, with particular attention to safety and transparency aspects. The chapter also discusses the relationship between GDPR and the AI Act, with the goal of ensuring the protection of personal data and the responsible management of information. The guidelines of the Italian National Council of Accountants are illustrated as tools to support professionals in the digital transition, promoting an ethical use of AI.
The third chapter explores the practical applications of AI in accounting and financial reporting. It describes how AI can automate accounting processes, reduce human errors, and improve the efficiency of routine operations. Machine learning technologies are used to analyze large amounts of data and identify anomalies in financial statements, allowing for a more precise identification of fraud risks and improving the management of financial sustainability for companies. The chapter also analyzes the impact of AI on small and medium-sized enterprises (SMEs), emphasizing how the adoption of advanced technologies can help SMEs achieve greater operational efficiency and manage economic resources.
The fourth chapter is dedicated to the use of AI in tax assessment and predictive justice. It analyzes the VE.RA. algorithm, an advanced tool developed by the Italian Revenue Agency to improve the effectiveness of tax audits. VE.RA. uses risk analysis techniques to identify anomalous tax positions, contributing to a more targeted selection of taxpayers for verification. Additionally, the chapter addresses the challenges associated with the use of AI in the tax field, such as the need to ensure algorithm transparency, protect taxpayer rights, and the crucial role of accountants in the dispute process. The PRODIGIT project is also discussed, an initiative aimed at improving the transparency and efficiency of the tax justice system through the integration of artificial intelligence technologies.
The fifth chapter focuses on the impact of AI in the context of justice, with particular reference to predictive justice. It analyzes the role of AI in judicial processes, highlighting potential benefits, such as reducing case resolution times and optimizing resources, but also the risks, including the possible introduction of algorithmic bias and the difficulty of ensuring full transparency of automated decisions. The issue of the energy consumption of AI systems is also addressed, emphasizing the need for more sustainable solutions, especially compared to the efficiency of the human brain.
The sixth chapter presents an interview with an industry expert, Dr. Aurelio Campanale, a member of the Study Commission on Innovation and Digitalization of Professional Firms and Enterprises. The interview provides a practical view of AI adoption in accounting firms, analyzing the opportunities, difficulties, and future prospects for professionals in the sector. Among the topics covered are the influence of AI on business consulting, the crucial role of accountants in predictive assessments, and the balance between technological support and human judgment.
The seventh and final chapter provides a summary of the findings and a reflection on the future prospects of the accounting profession in the AI era. It highlights how the introduction of artificial intelligence represents a significant opportunity for the profession, allowing accountants to focus on higher-value activities, such as strategic consulting, rather than on repetitive and routine tasks. However, the challenges are also highlighted, such as the need to acquire new technological skills, ensure transparency and ethics in the use of algorithms, and address the changing professional role in an increasingly digitalized context. The adoption of AI must therefore take place in a conscious and responsible manner, with a constant balance between technological innovation and safeguarding the ethical and professional principles of the profession.
In conclusion, the thesis emphasizes how artificial intelligence is profoundly transforming the accounting profession, bringing both significant opportunities and complex challenges. A proactive approach and continuous training will be essential to ensure that accountants can fully exploit the potential of AI while maintaining their central role as trusted advisors for businesses and taxpayers.
Il primo capitolo della tesi introduce il concetto di intelligenza artificiale, fornendo una definizione dettagliata e descrivendo la sua evoluzione storica. Viene sottolineato come l'IA abbia attraversato diverse fasi di sviluppo, dalle prime ricerche teoriche agli attuali sistemi di machine learning e deep learning che stanno trasformando le industrie. Viene inoltre evidenziato come le applicazioni dell'IA siano ormai trasversali a diversi settori economici, tra cui la giustizia, la consulenza strategica e la contabilità.
Nel secondo capitolo si affrontano le normative che regolano l'uso dell'IA, con un focus sull'AI Act e sulle linee guida italiane per garantire un'adozione sicura e trasparente di queste tecnologie. L'AI Act dell'Unione Europea rappresenta uno dei primi tentativi di regolamentare in modo sistematico l'uso dell'intelligenza artificiale, ponendo particolare attenzione agli aspetti di sicurezza e trasparenza. Si discute anche del rapporto tra GDPR e AI Act, con l'obiettivo di garantire la tutela dei dati personali e la gestione responsabile delle informazioni. Le linee guida del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti vengono illustrate come strumenti per accompagnare i professionisti nella transizione digitale, favorendo un utilizzo etico dell'IA.
Il terzo capitolo esplora le applicazioni pratiche dell'IA nel campo della contabilità e del bilancio. Viene descritto come l'IA possa automatizzare i processi contabili, ridurre gli errori umani e migliorare l'efficienza delle operazioni di routine. Le tecnologie di machine learning vengono utilizzate per analizzare grandi quantità di dati e identificare anomalie nei bilanci, consentendo una più precisa individuazione dei rischi di frode e migliorando la gestione della sostenibilità finanziaria delle imprese. Il capitolo analizza anche l'impatto dell'IA sulle piccole e medie imprese (PMI), sottolineando come l'adozione di tecnologie avanzate possa supportare le PMI nel raggiungimento di una maggiore efficienza operativa e nella gestione delle risorse economiche.
Il quarto capitolo è dedicato all'utilizzo dell'IA nell'accertamento tributario e alla giustizia predittiva. Viene analizzato l'algoritmo VE.RA., uno strumento avanzato sviluppato dall'Agenzia delle Entrate per migliorare l'efficacia dei controlli fiscali. VE.RA. utilizza tecniche di analisi del rischio per individuare posizioni fiscali anomale, contribuendo a una selezione più mirata dei contribuenti da sottoporre a verifica. Inoltre, il capitolo affronta le sfide legate all'uso dell'IA in ambito fiscale, come la necessità di garantire la trasparenza degli algoritmi, la tutela dei diritti dei contribuenti e il ruolo cruciale del commercialista nel processo di contraddittorio. Si discute anche del progetto PRODIGIT, un'iniziativa che mira a migliorare la trasparenza e l'efficienza del sistema di giustizia tributaria, grazie all'integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale.
Il quinto capitolo si concentra sull'impatto dell'IA nel contesto della giustizia, con particolare riferimento alla giustizia predittiva. Viene analizzato il ruolo dell'IA nei processi giudiziari, evidenziando i potenziali benefici, come la riduzione dei tempi di risoluzione delle cause e l'ottimizzazione delle risorse, ma anche i rischi, tra cui la possibile introduzione di bias algoritmici e la difficoltà nel garantire una piena trasparenza delle decisioni automatizzate. Viene anche affrontata la questione del consumo energetico dei sistemi di IA, evidenziando la necessità di soluzioni più sostenibili, soprattutto se comparati all'efficienza del cervello umano.
Il sesto capitolo presenta un'intervista con un esperto del settore, il Dott. Aurelio Campanale, membro della Commissione di studio Area Innovazione e digitalizzazione degli studi professionali e delle imprese. L'intervista fornisce una visione pratica dell'adozione dell'IA negli studi dei commercialisti, analizzando le opportunità, le difficoltà e le prospettive future per i professionisti del settore. Tra i temi trattati, l'influenza dell'IA sulla consulenza aziendale, il ruolo cruciale del commercialista nel contesto dell'accertamento predittivo e l'equilibrio tra il supporto tecnologico e il giudizio umano.
Il settimo e ultimo capitolo fornisce una sintesi dei risultati e una riflessione sulle prospettive future della professione del commercialista nell'era dell'IA. Viene evidenziato come l'introduzione dell'intelligenza artificiale rappresenti una grande opportunità per la professione, permettendo ai commercialisti di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, come la consulenza strategica, piuttosto che su compiti ripetitivi e di routine. Tuttavia, vengono anche sottolineate le sfide, come la necessità di acquisire nuove competenze tecnologiche, di garantire la trasparenza e l'etica nell'uso degli algoritmi e di affrontare il cambiamento del ruolo professionale in un contesto sempre più digitalizzato. L'adozione dell'IA deve quindi avvenire in modo consapevole e responsabile, con un costante bilanciamento tra innovazione tecnologica e tutela dei principi etici e deontologici della professione.
In conclusione, la tesi sottolinea come l'intelligenza artificiale stia trasformando in modo profondo la professione del commercialista, portando con sé sia opportunità significative che sfide complesse. L'approccio proattivo e la formazione continua saranno essenziali per garantire che i commercialisti possano sfruttare appieno il potenziale dell'IA, mantenendo al contempo il loro ruolo centrale come consulenti di fiducia per le imprese e i contribuenti.
The thesis addresses the impact of artificial intelligence (AI) on the accounting profession, analyzing the challenges, opportunities, and ethical and regulatory implications of this technology in the corporate and tax consulting sector. AI is progressively transforming the world of work, including the accounting profession, with the goal of improving operational efficiency, reducing errors, and optimizing decision-making processes. However, the introduction of AI also presents challenges, including issues related to bias, privacy, regulation, and the need for new skills for professionals.
The first chapter of the thesis introduces the concept of artificial intelligence, providing a detailed definition and describing its historical evolution. It emphasizes how AI has gone through various stages of development, from early theoretical research to the current machine learning and deep learning systems that are transforming industries. It also highlights how AI applications are now widespread across different economic sectors, including justice, strategic consulting, and accounting.
The second chapter addresses the regulations governing the use of AI, with a focus on the AI Act and Italian guidelines to ensure the safe and transparent adoption of these technologies. The EU AI Act represents one of the first attempts to systematically regulate the use of artificial intelligence, with particular attention to safety and transparency aspects. The chapter also discusses the relationship between GDPR and the AI Act, with the goal of ensuring the protection of personal data and the responsible management of information. The guidelines of the Italian National Council of Accountants are illustrated as tools to support professionals in the digital transition, promoting an ethical use of AI.
The third chapter explores the practical applications of AI in accounting and financial reporting. It describes how AI can automate accounting processes, reduce human errors, and improve the efficiency of routine operations. Machine learning technologies are used to analyze large amounts of data and identify anomalies in financial statements, allowing for a more precise identification of fraud risks and improving the management of financial sustainability for companies. The chapter also analyzes the impact of AI on small and medium-sized enterprises (SMEs), emphasizing how the adoption of advanced technologies can help SMEs achieve greater operational efficiency and manage economic resources.
The fourth chapter is dedicated to the use of AI in tax assessment and predictive justice. It analyzes the VE.RA. algorithm, an advanced tool developed by the Italian Revenue Agency to improve the effectiveness of tax audits. VE.RA. uses risk analysis techniques to identify anomalous tax positions, contributing to a more targeted selection of taxpayers for verification. Additionally, the chapter addresses the challenges associated with the use of AI in the tax field, such as the need to ensure algorithm transparency, protect taxpayer rights, and the crucial role of accountants in the dispute process. The PRODIGIT project is also discussed, an initiative aimed at improving the transparency and efficiency of the tax justice system through the integration of artificial intelligence technologies.
The fifth chapter focuses on the impact of AI in the context of justice, with particular reference to predictive justice. It analyzes the role of AI in judicial processes, highlighting potential benefits, such as reducing case resolution times and optimizing resources, but also the risks, including the possible introduction of algorithmic bias and the difficulty of ensuring full transparency of automated decisions. The issue of the energy consumption of AI systems is also addressed, emphasizing the need for more sustainable solutions, especially compared to the efficiency of the human brain.
The sixth chapter presents an interview with an industry expert, Dr. Aurelio Campanale, a member of the Study Commission on Innovation and Digitalization of Professional Firms and Enterprises. The interview provides a practical view of AI adoption in accounting firms, analyzing the opportunities, difficulties, and future prospects for professionals in the sector. Among the topics covered are the influence of AI on business consulting, the crucial role of accountants in predictive assessments, and the balance between technological support and human judgment.
The seventh and final chapter provides a summary of the findings and a reflection on the future prospects of the accounting profession in the AI era. It highlights how the introduction of artificial intelligence represents a significant opportunity for the profession, allowing accountants to focus on higher-value activities, such as strategic consulting, rather than on repetitive and routine tasks. However, the challenges are also highlighted, such as the need to acquire new technological skills, ensure transparency and ethics in the use of algorithms, and address the changing professional role in an increasingly digitalized context. The adoption of AI must therefore take place in a conscious and responsible manner, with a constant balance between technological innovation and safeguarding the ethical and professional principles of the profession.
In conclusion, the thesis emphasizes how artificial intelligence is profoundly transforming the accounting profession, bringing both significant opportunities and complex challenges. A proactive approach and continuous training will be essential to ensure that accountants can fully exploit the potential of AI while maintaining their central role as trusted advisors for businesses and taxpayers.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |