logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10232024-161609


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CONSOLINI, VIOLA
URN
etd-10232024-161609
Titolo
Oltre il modello medico: l'efficacia dello psicodramma nel modello contestuale
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Prof. Musicco, Domenico
Parole chiave
  • efficacia
  • psicodramma
  • psicoterapia
Data inizio appello
21/11/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
Lo psicodramma è una psicoterapia esperienziale nata dall’insoddisfazione nei confronti dei trattamenti istituzionali. Non è molto rappresentato in letteratura perché chi se ne occupa ha un orientamento prevalentemente clinico e perché si presta poco alla ricerca classica. Per questo, la sua efficacia è discussa in chiave relazionale facendo riferimento al modello contestuale come alternativa a quello medico.
Dai dati emerge che il trattamento è efficace quanto le psicoterapie più note, con un effect size tra 0,50 (Orkibi, 2023) e 0,95 (Kipper e Ritchie, 2003) che risulta stabile anche in contesti cross-culturali, e le tecniche più significative nell’influenzare l’outcome sono il doppio e l’inversione dei ruoli. Il cambiamento terapeutico è attivato da relazione reale e creazione di aspettative, processi facilitati dall’esperienza condivisa tra paziente e terapeuta nel qui ed ora. Il modello contestuale prevede il ruolo delle azioni terapeutiche coerenti nell’offrire una spiegazione credibile del problema, ma non c’è ancora accordo tra i ricercatori sotto questo aspetto. Pertanto, sono discussi i modelli di cambiamento proposti dagli studi di grounded theory e dalla letteratura sulle terapie delle arti creative, con particolare attenzione al processo di concretizzazione.
Sono discussi i limiti della ricerca e le proposte d’indagine future, sottolineando l’importanza dell’inclusione delle terapie meno note nelle istituzioni pubbliche.
File