Tesi etd-10222024-233718 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
STARNAI, SARA
URN
etd-10222024-233718
Titolo
Analisi della punteggiatura su un campione di studenti universitari L1 e L2
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof.ssa Gallina, Francesca
controrelatore Prof. Tavosanis, Mirko
controrelatore Prof. Tavosanis, Mirko
Parole chiave
- academic writing
- Italian L1
- Italian L2
- Italiano L1
- Italiano L2
- punctuation
- punteggiatura
- scrittura accademica
Data inizio appello
08/11/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/11/2027
Riassunto
L'obiettivo della presente tesi è analizzare l'uso effettivo della punteggiatura nella scrittura accademica, con particolare attenzione sia ai parlanti nativi italiani che agli apprendenti dell'italiano come seconda lingua. Per fornire un quadro teorico adeguato, i primi due capitoli avranno un carattere prevalentemente descrittivo e introduttivo.
Nel primo capitolo si esaminerà l'evoluzione storica della punteggiatura, con un'accurata analisi delle modalità attuali di impiego dei segni interpuntivi. Tale esame permetterà di comprendere come le convenzioni interpuntive siano cambiate nel tempo e di delineare le norme contemporanee del loro utilizzo.
Il secondo capitolo sarà dedicato all'insegnamento della punteggiatura nel contesto del sistema educativo italiano, dal livello della scuola primaria fino all'istruzione universitaria. Si approfondiranno i metodi di insegnamento attualmente in uso, evidenziando le lacune didattiche che incidono sull'apprendimento dell'interpunzione, sia da parte degli studenti italiani che da parte degli studenti stranieri. L'intento di questa sezione è di dimostrare come le difficoltà principali nell'acquisizione e nell'uso della punteggiatura derivino dalla mancanza di un approccio didattico sistematico, capace di considerare la funzione interpuntiva in relazione ai vari generi testuali, nonché le specificità legate all’apprendimento dell’interpunzione da parte di studenti non madrelingua.
Il terzo capitolo, di natura empirica, sarà dedicato all'analisi dettagliata di tre testi prodotti da un gruppo di dieci studenti universitari, suddivisi in due sottogruppi: cinque studenti madrelingua italiani e cinque studenti non madrelingua. Tale analisi avrà l’obiettivo di rilevare le differenze e le similitudini nell’uso della punteggiatura tra i due gruppi, evidenziando le maggiori criticità di entrambi i gruppi.
The aim of this thesis is to analyze the actual use of punctuation in academic writing, with a particular focus on both native Italian speakers and learners of Italian as a second language. In order to provide an appropriate theoretical framework, the first two chapters will adopt a predominantly descriptive and introductory approach.
The first chapter will explore the historical evolution of punctuation, offering a thorough analysis of current punctuation practices. This examination will help to illustrate how punctuation conventions have evolved over time and will define the contemporary norms governing their use.
The second chapter will focus on the teaching of punctuation within the Italian educational system, from primary school to university level. Current educative methods will be examined in depth, highlighting the educational gaps that affect students' learning of punctuation, both for native Italian speakers and for foreign students. The goal of this section is to demonstrate how the main difficulties in acquiring and using punctuation stem from the absence of a systematic teaching approach, one that considers both the function of punctuation across different textual genres and the specific challenges faced by non-native learners of Italian punctuation.
The third chapter, empirical in nature, will be devoted to a detailed analysis of three texts produced by a group of ten university students, divided into two subgroups: five native Italian speakers and five non-native speakers. This analysis aims to identify the differences and similarities in punctuation use between the two groups, highlighting the most significant challenges faced by both.
Nel primo capitolo si esaminerà l'evoluzione storica della punteggiatura, con un'accurata analisi delle modalità attuali di impiego dei segni interpuntivi. Tale esame permetterà di comprendere come le convenzioni interpuntive siano cambiate nel tempo e di delineare le norme contemporanee del loro utilizzo.
Il secondo capitolo sarà dedicato all'insegnamento della punteggiatura nel contesto del sistema educativo italiano, dal livello della scuola primaria fino all'istruzione universitaria. Si approfondiranno i metodi di insegnamento attualmente in uso, evidenziando le lacune didattiche che incidono sull'apprendimento dell'interpunzione, sia da parte degli studenti italiani che da parte degli studenti stranieri. L'intento di questa sezione è di dimostrare come le difficoltà principali nell'acquisizione e nell'uso della punteggiatura derivino dalla mancanza di un approccio didattico sistematico, capace di considerare la funzione interpuntiva in relazione ai vari generi testuali, nonché le specificità legate all’apprendimento dell’interpunzione da parte di studenti non madrelingua.
Il terzo capitolo, di natura empirica, sarà dedicato all'analisi dettagliata di tre testi prodotti da un gruppo di dieci studenti universitari, suddivisi in due sottogruppi: cinque studenti madrelingua italiani e cinque studenti non madrelingua. Tale analisi avrà l’obiettivo di rilevare le differenze e le similitudini nell’uso della punteggiatura tra i due gruppi, evidenziando le maggiori criticità di entrambi i gruppi.
The aim of this thesis is to analyze the actual use of punctuation in academic writing, with a particular focus on both native Italian speakers and learners of Italian as a second language. In order to provide an appropriate theoretical framework, the first two chapters will adopt a predominantly descriptive and introductory approach.
The first chapter will explore the historical evolution of punctuation, offering a thorough analysis of current punctuation practices. This examination will help to illustrate how punctuation conventions have evolved over time and will define the contemporary norms governing their use.
The second chapter will focus on the teaching of punctuation within the Italian educational system, from primary school to university level. Current educative methods will be examined in depth, highlighting the educational gaps that affect students' learning of punctuation, both for native Italian speakers and for foreign students. The goal of this section is to demonstrate how the main difficulties in acquiring and using punctuation stem from the absence of a systematic teaching approach, one that considers both the function of punctuation across different textual genres and the specific challenges faced by non-native learners of Italian punctuation.
The third chapter, empirical in nature, will be devoted to a detailed analysis of three texts produced by a group of ten university students, divided into two subgroups: five native Italian speakers and five non-native speakers. This analysis aims to identify the differences and similarities in punctuation use between the two groups, highlighting the most significant challenges faced by both.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |