Tesi etd-10222024-151809 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FROSALI, CATERINA
URN
etd-10222024-151809
Titolo
Modellare processi socio-tecnici: evoluzione e valutazione del tool ModeLLer.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
INFORMATICA UMANISTICA
Relatori
relatore Prof. Malizia, Alessio
correlatore Dott. Turchi, Tommaso
correlatore Dott.ssa Mannari, Chiara
correlatore Dott. Turchi, Tommaso
correlatore Dott.ssa Mannari, Chiara
Parole chiave
- adaptive UI
- co-design
- Human Centered Design
- linguaggi di modellazione
- meta-design
- ModeLLer
- pensiero computazionale
- Programmazione a blocchi
- sistemi socio-tecnici
Data inizio appello
08/11/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/11/2027
Riassunto
La tesi presenta il proseguimento dello sviluppo e lo studio di valutazione del prototipo ModeLLer, un tool basato sulla programmazione a blocchi progettato per consentire a utenti senza competenze informatiche avanzate di modellare processi socio-tecnici con linguaggi formali. Questi processi sono caratterizzati dall'interazione complessa di attori umani, risorse naturali, strumenti e tecnologie digitali.
Il prototipo iniziale, nato due precedenti progetti di tesi e dalla collaborazione con un team di ricerca coinvolto nel progetto europeo CODECS per la digitalizzazione dell'agricoltura, offriva un'interfaccia user-friendly per la modellazione della struttura di processi UML/XMI e PlantUML.
L'evoluzione del prototipo si è concentrata sull'integrazione di due nuovi linguaggi all'interno dell'interfaccia, BPMN e iStar, che permetto la conversione dinamica dei blocchi in modelli visuali di attività e obiettivi. Il progetto ha seguito due direzioni principali: da un lato, un refactoring strutturale ha ottimizzato e modularizzato il codice, rendendolo più adatto allo sviluppo collaborativo e migliorandone la manutenzione. Dall'altro, un refactoring architetturale ha centralizzato la conversione nei diversi linguaggi tramite lo sviluppo di un componente di esportazione. L'interfaccia è stata resa adattabile alle esigenze degli utenti grazie all'integrazione di un layout a componenti, migliorando l'usabilità attraverso i principi di Human-Centered Design.
Infine, lo studio con gli utenti ha valutato l'efficacia del tool ed esplorato la relazione tra la pratica di modellazione e le competenze di computational thinking degli utenti, quali capacità di astrazione, decomposizione, progettazione di algoritmi, generalizzazione e valutazione osservate nella risoluzione dei task.
Il prototipo iniziale, nato due precedenti progetti di tesi e dalla collaborazione con un team di ricerca coinvolto nel progetto europeo CODECS per la digitalizzazione dell'agricoltura, offriva un'interfaccia user-friendly per la modellazione della struttura di processi UML/XMI e PlantUML.
L'evoluzione del prototipo si è concentrata sull'integrazione di due nuovi linguaggi all'interno dell'interfaccia, BPMN e iStar, che permetto la conversione dinamica dei blocchi in modelli visuali di attività e obiettivi. Il progetto ha seguito due direzioni principali: da un lato, un refactoring strutturale ha ottimizzato e modularizzato il codice, rendendolo più adatto allo sviluppo collaborativo e migliorandone la manutenzione. Dall'altro, un refactoring architetturale ha centralizzato la conversione nei diversi linguaggi tramite lo sviluppo di un componente di esportazione. L'interfaccia è stata resa adattabile alle esigenze degli utenti grazie all'integrazione di un layout a componenti, migliorando l'usabilità attraverso i principi di Human-Centered Design.
Infine, lo studio con gli utenti ha valutato l'efficacia del tool ed esplorato la relazione tra la pratica di modellazione e le competenze di computational thinking degli utenti, quali capacità di astrazione, decomposizione, progettazione di algoritmi, generalizzazione e valutazione osservate nella risoluzione dei task.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |