logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10212024-133223


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FRANZÈ, FRANCESCA
URN
etd-10212024-133223
Titolo
Natalia Ginzburg: una protagonista nell'ombra. Gli scritti, i pareri di lettura e i legami di una vita dentro la casa editrice Einaudi
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Zaccarello, Michelangelo
Parole chiave
  • editoria
  • Giulio Einaudi editore
  • lavoro editoriale
  • Natalia Ginzburg
  • redazione
Data inizio appello
08/11/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/11/2094
Riassunto
Il presente lavoro parte dalla ricostruzione della biografia della scrittrice e traduttrice Natalia Ginzburg, e ha l’obiettivo di comprendere attraverso interviste, scritti e note autobiografiche, in che modo i legami con la famiglia, e per famiglia non si intende solo quella di origine, abbiano giocato un ruolo fondamentale nella formazione della sua identità personale e professionale. Il lavoro pone l’attenzione al legame indissolubile tra la scrittrice e la casa editrice Einaudi con la quale ha pubblicato tutti i suoi scritti, e alla quale la unisce una collaborazione di più di cinquant’anni. Entrata in Einaudi come semplice collaboratrice, neanche molto esperta, la Ginzburg prenderà parte alle “riunioni del mercoledì” entrando così nella ristretta rosa dei collaboratori più preziosi di Giulio Einaudi, al quale rimarrà legata da una solida e profonda amicizia, anche quando il rapporto di collaborazione si allenta. Con impegno e determinazione, la Ginzburg, riuscirà a far sentire la propria voce e far valere i propri pensieri in un sistema che fatica a riconoscerli; saprà imporsi con garbo e gentilezza, coerenza e professionalità tanto nel lavoro creativo, quanto in quello professionale, riuscendo a distinguere gli autori onesti da quelli disonesti, grazie alla scrittura. Gli stretti legami con G. Einaudi e tutti i collaboratori della Casa segnano, in modo continuo, intenso ed energico, il percorso creativo della Ginzburg, ragion per cui si è voluto porre l’attenzione sull’attività editoriale dell’Einaudi e sulle figure che popolarono la vita della Ginzburg dentro e fuori la Casa. «Scrivere è il mio mestiere» afferma in Il mio mestiere, perciò è stato doveroso concludere il lavoro all’importanza delle parole e alla necessità di scrivere per liberarsi dall’angoscia.
File