logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10202024-102244


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
TUCCORI, GAIA
URN
etd-10202024-102244
Titolo
Personalizzazione e differenziazione didattica: opportunità e rischi. Esperienze di applicazioni di un nuovo Piano Didattico Personalizzato.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof. Ciambrone, Raffaele
correlatore Prof.ssa Gallina, Francesca
Parole chiave
  • background migratorio
  • customization
  • differentiation
  • differenziazione
  • pdp
  • personalizzazione
  • piano didattico personalizzato
  • research
  • ricerca
Data inizio appello
08/11/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
Alla luce del percorso svolto durante questo corso di Laurea e sulla base della concreta evidenza dell’eterogeneità attuale che caratterizza le classi scolastiche di ogni genere e grado delle scuole italiane, ho ritenuto che approfondire il tema della differenziazione e della personalizzazione didattica, analizzando le varie realtà e facendo un focus specifico sui bambini con background migratorio, potesse essere interessante e potenzialmente formativo per diversi motivi.
Il primo aspetto che mi ha convinto ad approfondire questo tema riguarda l’importanza che viene attribuita nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, documento cardine di riferimento per ogni docente in carica.
Le Indicazioni Nazionali promuovono fortemente la personalizzazione e la differenziazione didattica come strumenti essenziali per un’educazione di qualità. Inoltre, sono fondamentali per stimolare una attività formativa inclusiva che risponda al variegato panorama delle attuali classi scolastiche includendo tutti gli alunni ognuno con le proprie necessità e bisogni specifici.
Questo aspetto risulta particolarmente rilevante in considerazione del contesto sempre più multiculturale delle scuole italiane. Avere una buona base teorica su questi temi permette di adattare la didattica alle diverse culture, lingue e background degli studenti ponendo come obiettivo cardine l’inclusione e il rispetto reciproco.
In questa ottica vanno infatti considerate le numerose riforme legislative che nel tempo hanno enfatizzato l’importanza di questi approcci e questo rende il tema estremamente attuale.
L’intento originario della mia Tesi prevedeva di affrontare il tema attraverso un nuovo modello di Piano Didattico Personalizzato specifico per gli alunni con background migratorio. Per fare ciò, fin dall’inizio dell’anno scolastico 2023/2024 ho ricercato insegnanti di scuole principalmente del mio territorio ma non solo, che fossero interessati alla ricerca.
Analizzando i risultati ricevuti, conscia di avere raccolto dati relativi soltanto ad un campione totalmente casuale e come tale non necessariamente fedelmente rappresentativo dello scenario nella sua interezza, ho constatato quanto le risposte raccolte si discostassero da ciò che avevo previsto di esaminare. Da principio la Tesi doveva trattare delle buone pratiche nell’intercultura e delle strategie di personalizzazione che mettono in atto le insegnanti di fronte agli alunni che necessitano di percorsi specifici (in particolare degli alunni con background migratorio), ma mi è parso di riscontrare l’utilizzo generalizzato di strategie estemporanee e raramente inquadrate in un piano didattico più strutturato. A questo punto ho preso atto dei dati raccolti e mi sono chiesta quali fossero le ragioni che portassero a questa conseguenza. Ho quindi modificato gli obiettivi primari della mia Tesi ed ho deciso di approfondire il vero significato della personalizzazione cercando di fornire un esempio concreto di un buon Piano Didattico Personalizzato che tenga in considerazione l’allievo in toto con le sue specificità, capacità e criticità.
Personalizzare significa infatti prendere in carico la persona nel suo complesso. Tra gli aspetti preminenti di questa azione rientrano l’analisi del bagaglio culturale, la comprensione del profilo psicologico e l’adattamento conseguente dell’insegnamento allo stile di apprendimento degli alunni. Solo dopo aver chiaro il quadro generale che caratterizza l’alunno e lo distingue o viceversa lo accomuna ai compagni e solo dopo aver compreso l’unicità di ognuno, sarà possibile desumere il fabbisogno formativo e le conseguenti esigenze che si concretizzano nella stesura di un buon Piano Didattico che sia realmente Personalizzato sulle caratteristiche rilevate. Solo adottando queste modalità il documento utilizzato avrà una valenza educativo didattica e sarà quindi il riflesso delle competenze professionali dei docenti.
Per concludere, alla luce di quanto rilevato, l’argomento della Tesi non verterà più sui soggetti esaminati, nel caso specifico degli alunni con background migratorio, ma sull’atto pedagogico del personalizzare.

In light of the path taken during this degree course and on the basis of the concrete evidence of the current heterogeneity that characterizes school classes of all types and levels in Italian schools, I believed that examining the topic of differentiation and didactic personalization, analyzing the various realities and making a specific focus on children with a migrant background, could be interesting and potentially formative for several reasons.
The first aspect that convinced me to delve into this topic concerns the importance attributed in the National Guidelines for the Curriculum of nursery school and the first cycle of education, a key reference document for every teacher in office.
The National Guidelines strongly promote personalization and didactic differentiation as essential tools for quality education. Furthermore, they are essential to stimulate an inclusive educational activity that responds to the varied panorama of current school classes by including all students, each with their own specific needs and requirements.
This aspect is particularly relevant in light of the increasingly multicultural context of Italian schools. Having a good theoretical basis on these topics allows us to adapt teaching to the different cultures, languages ​​and backgrounds of students, placing inclusion and mutual respect as the key objective.
In this perspective, we must consider the numerous legislative reforms that have emphasized the importance of these approaches over time and this makes the topic extremely current.
The original intent of my thesis was to address the topic through a new model of Personalized Teaching Plan specific for students with a migrant background. To do this, since the beginning of the 2023/2024 school year I have been looking for teachers from schools mainly in my area but not only, who were interested in the research.
Analyzing the results received, aware of having collected data relating only to a totally random sample and as such not necessarily faithfully representative of the scenario in its entirety, I noted how much the responses collected differed from what I had planned to examine. Initially, the Thesis was supposed to deal with good practices in interculturality and personalization strategies that teachers implement in front of students who need specific paths (in particular students with a migrant background), but I seemed to find the generalized use of extemporaneous strategies and rarely framed in a more structured teaching plan. At this point I took note of the data collected and asked myself what were the reasons that led to this consequence. I therefore modified the primary objectives of my Thesis and decided to delve into the true meaning of personalization by trying to provide a concrete example of a good Personalized Teaching Plan that takes into account the student as a whole with his specificities, abilities and critical issues.
Personalizing in fact means taking charge of the person as a whole. Among the prominent aspects of this action are the analysis of the cultural background, the understanding of the psychological profile and the consequent adaptation of teaching to the learning style of the students. Only after having a clear general picture that characterizes the student and distinguishes him or vice versa unites him with his classmates and only after having understood the uniqueness of each one, will it be possible to deduce the training needs and the consequent needs that materialize in the drafting of a good Didactic Plan that is truly Personalized on the characteristics detected. Only by adopting these methods will the document used have an educational didactic value and will therefore be the reflection of the professional skills of the teachers.
To conclude, in light of what has been detected, the topic of the Thesis will no longer focus on the subjects examined, in the specific case of students with a migrant background, but on the pedagogical act of personalizing.
File