logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10202024-094148


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (5 anni)
Autore
FERRANDINO, ILARIA
URN
etd-10202024-094148
Titolo
Eventi critici durante l’intubazione tracheale in età pediatrica: studio multicentrico internazionale. Risultati dell’Istituto G.Gaslini di Genova
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
ANESTESIA, RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE
Relatori
relatore Prof. Corradi, Francesco
correlatore Prof. Disma, Nicola
Parole chiave
  • anestesia pediatrica
  • eventi critici
  • intubazione tracheale
Data inizio appello
08/11/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/11/2027
Riassunto
Lo studio multicentrico CRICKET è volto a valutare gli eventi critici durante l'intubazione tracheale in età pediatrica. Sono stati analizzati i dati dell'Istituto G.Gaslini. Le complicazioni durante la gestione delle vie aeree continuano a essere un problema importante nell'anestesia pediatrica. Per migliorare la sicurezza del paziente, sono stati registrati e analizzati gli eventi critici precedentemente definiti associati alla gestione delle vie aeree durante l'intubazione tracheale nei bambini. I risultati di questo studio saranno utilizzati per identificare l'entità delle complicazioni correlate alla gestione delle vie aeree e progettare studi randomizzati controllati. L' esito primario dello studio è l'incidenza di casi di anestesia con eventi critici che richiedono un intervento dall'inizio dell'anestesia fino alla dimissione del paziente dall'unità di terapia post-anestesia o alla fine dell'anestesia (definita come passaggio all'unità di terapia intensiva pediatrica o neonatale, al reparto o alla dimissione direttamente dall'assistenza anestesiologica) nei bambini di età compresa tra 0 e 16 anni. I parametri di esito secondari dello studio sono l'incidenza dei singoli eventi critici associati all'intubazione tracheale come elencato di seguito e il numero di eventi critici per caso. I bambini che hanno subito eventi critici sono seguiti fino alla risoluzione dell'evento o per un massimo di 30 giorni, a seconda di quale evento si verifichi per primo.
File