logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10192024-182346


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TAMPELLA, TOMMASO
URN
etd-10192024-182346
Titolo
Kant's Concept of Darstellung Between the Critique of Pure Reason and the Critique of the Power of Judgment
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Manca, Danilo
correlatore Ferrarin, Alfredo
Parole chiave
  • capacità di giudizio (power of judgment)
  • Darstellung
  • esibizione (exhibition)
  • esibizione estetica (aesthetic exhibition)
  • esibizione semantica (semantic exhibition
  • idee estetiche (aesthetic ideas)
  • immaginazione (imagination)
  • schematismo (schematism)
  • simbolo (symbol)
Data inizio appello
08/11/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/11/2027
Riassunto
Italiano:

Questo lavoro si concentra sulla nozione di Darstellung (esibizione) in Kant fra la Critica della ragion pura e la Critica della capacità di giudizio. Nel primo capitolo, partendo dall’affermazione kantiana secondo cui gli schemi esibiscono a priori le categorie (KU §59), interpreto l’esibizione schematica a priori delle categorie come esibizione semantica, ossia come esibizione a priori di un significato intuitivo per le categorie che garantisca loro un senso e un significato.
Nel secondo capitolo, poi, mi soffermo su un’analisi delle facoltà coinvolte nell’attività di esibizione. Prendo le mosse dall’oscillazione kantiana per cui l’attività di esibizione è riferita talvolta all’immaginazione e talvolta alla capacità di giudizio, mi soffermerò sull’esibizione oggettiva – ossia volta a fini conoscitivi – dei nostri concetti, mostrando le diverse modalità di esibizione corrispondenti ai diversi tipi di concetti coinvolti (puri, empirici, matematici).
Nel terzo capitolo mi sposto sulla terza Critica. Lì argomento che la critica della capacità di giudizio estetica costituisce una complementare teoria kantiana della soggettività, dalla quale emerge che il soggetto kantiano è, prima di tutto, un soggetto giudicante. Interpreto l’estetica kantiana come una teoria delle condizioni soggettive del giudicare, e sottolineerò i risvolti che ciò ha sulla teoria dell’esibizione. Analizzata non più da un punto di vista oggettivo, ma dal punto di vista del soggetto giudicante, l’esibizione si configura come esibizione di un sentimento di piacere per una finalità non oggettivamente conosciuta ma soggettivamente sentita nell’apprensione di certe forme naturali (e artistiche) che giudichiamo belle. Nel quarto e ultimo capitolo mi soffermo sull’esibizione estetica delle nostre rappresentazioni mediante le idee estetiche. Argomento che le idee estetiche sono distinte dai simboli e costituiscono un analogo degli schemi concettuali, consentendo modalità di significazione alternative del sensibile rispetto a quelle univoche degli schemi concettuali.

English:

This work focuses on the notion of Darstellung (exhibition) in Kant between the Critique of Pure Reason and the Critique of the Power of Judgment. In the first chapter, starting from Kant’s assertion that schemata exhibit the categories a priori (KU §59), I interpret the a priori schematic exhibition of the categories as a semantic exhibition, that is, as an a priori exhibition of an intuitive meaning for the categories that ensures their sense and significance.
In the second chapter, I delve into an analysis of the faculties involved in the act of exhibition. Drawing from Kant’s oscillation, where the activity of exhibition is sometimes attributed to imagination and at other times to the power of judgment, I will focus on the objective exhibition – aimed at cognitive purposes – of our concepts, demonstrating the different modes of exhibition corresponding to the various types of concepts involved (pure, empirical, mathematical).
In the third chapter, I turn to the third Critique. There, I argue that the critique of the aesthetic power of judgment constitutes a complementary Kantian theory of subjectivity, from which it emerges that the Kantian subject is, above all, a judging subject. I interpret Kant’s aesthetics as a theory of the subjective conditions of judgment and will highlight the implications this has for the theory of exhibition. Analyzed not from an objective standpoint, but from that of the judging subject, exhibition is now configured as the exhibition of a feeling of pleasure for a purposiveness that is not objectively known but is subjectively felt in the apprehension of certain natural (and artistic) forms that we judge to be beautiful.
In the fourth and final chapter, I focus on the aesthetic exhibition of our representations through aesthetic ideas. I argue that aesthetic ideas are distinct from symbols and constitute an analogue of conceptual schemata, allowing for alternative modes of signification of the sensible compared to the univocal modes of conceptual schemata.
File