logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10172024-211726


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CHERICONI, JESSICA
URN
etd-10172024-211726
Titolo
L'episodio di Quartilla in Petronio: un commento a Satyricon 16-26.6
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Rossi Linguanti, Elena
correlatore Piazzi, Lisa
Parole chiave
  • commento
  • il banchetto
  • il cinedo
  • iniziazione ai misteri di Priapo
  • la deflorazione di Pannichide
  • Quartilla
  • Satyricon
Data inizio appello
08/11/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/11/2064
Riassunto
Nel presente lavoro si intende analizzare nel dettaglio l’episodio di Quartilla, contenuto nei capitoli 16-26.6 del Satyricon di Petronio. Prima di procedere a trattare nello specifico tutto l’episodio, si è lasciato spazio ad un capitolo introduttivo in cui si cerca di illustrare i caratteri generali del Satyricon, in particolare il titolo, il genere, i personaggi, l'accidentata tradizione del testo e il forte carattere intertestuale dell’opera. Nel secondo capitolo, si entra nel vivo della questione, il tema è introdotto con una riflessione riguardo la collocazione, il contesto e i protagonisti dell’episodio per poi passare alla presentazione del rito priapico messo in scena. Segue un’analisi testuale del passo (16-26.6) accompagnata da alcune considerazioni linguistiche con la traduzione di mia mano dell’intero episodio.
La trattazione prende le mosse dall’analisi dell’entrata in scena della sacerdotessa Quartilla per poi giungere all’orgia sessuale allestita. Prosegue uno studio attento riguardo la figura del cinedo e la deflorazione di Pannichide. In quest’ultima sezione è di supporto la riflessione di Sullivan, riguardo la dimensione voyeuristica della sequenza. In tutto lo studio, è dato molto spazio all’aspetto teatrale dell’intero episodio, con alcuni rimandi all’analisi proposta da Panakoitais, al fine di cogliere la spettacolarità della scena.

In this work we intend to analyze in detail the episode of Quartilla, contained in chapters 16-26.6 of Petronius' Satyricon. Before proceeding to deal specifically with the whole episode, space has been left for an introductory chapter in which we try to illustrate the general characteristics of the Satyricon, in particular the title, the genre, the characters, the uneven tradition of the text and the strong intertextual character of the work. In the second chapter, we get to the heart of the matter, the theme is introduced with a reflection on the location, context and protagonists of the episode and then move on to the presentation of the priapic ritual staged. This is followed by a textual analysis of the passage (16-26.6) accompanied by some linguistic considerations with my own translation of the entire episode.
The discussion starts from the analysis of the entrance on the scene of the priestess Quartilla and then reaches the sexual orgy staged. A careful study continues regarding the figure of the cinedo and the defloration of Pannichides. In this last section, Sullivan's reflection regarding the voyeuristic dimension of the sequence is supportive. Throughout the study, a lot of space is given to the theatrical aspect of the entire episode, with some references to the analysis proposed by Panakoitais, in order to capture the spectacular nature of the scene.

File