logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10172024-161338


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
VETTORI, VIRGINIA
URN
etd-10172024-161338
Titolo
Una diversa “cultura di fare impresa”: la prevenzione come la parte più innovativa del codice
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Cecchella, Claudio
Parole chiave
  • adeguati assetti organizzativi
  • BJR
  • CNC
  • Crisi d'impresa e dell'insolvenza
  • responsabilità organi sociali
Data inizio appello
02/12/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
02/12/2094
Riassunto
In seguito all'entrata in vigore del Codice della crisi, si è venuta a creare una nuova cultura del modo di fare impresa che impone all'imprenditore o agli amministratori di prevenire la crisi, piuttosto che curarla una volta presentatasi. L'obiettivo del legislatore è quello di orientare l'attenzione all'aspetto organizzativo, essenziale per la definizione di impresa, che sia tale da rilevare e comunicare gli eventuali sintomi della situazione di precrisi, crisi e dell'insolvenza reversibile in modo da suggerire una reazione dell'imprenditore o degli amministratori quanto più tempestiva al fine di scongiurare che l'impresa esca dal mercato. In tale occasione, gli amministratori e gli imprenditori, laddove ve ne fossero i presupposti, potrebbero presentare istanza di CNC, istituto governato dai soggetti coinvolti dallo squilibrio economico fuori dall'egida di un qualsiasi magistrato. Laddove non si riuscisse nell'obiettivo, si tratterà di capire quale sia il motivo e a quale titolo potrebbero essere chiamati gli amministratori, l'imprenditore o gli organi di vigilanza.
File