Tesi etd-10172024-120337 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CORSI, IRENE
URN
etd-10172024-120337
Titolo
Strategie alimentari e di supplementazione nelle Maratonete d'élite e l'Impatto delle Differenze Biologiche tra i Sessi sulla Performance
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Brogi, Simone
Parole chiave
- biological differences
- dietary strategies
- differenze biologiche
- integrazione
- marathon
- maratona
- nutrition
- nutrizione
- performance
- sex
- sport
- strategie alimentari
- supplement
Data inizio appello
06/11/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
Per riuscire a raggiungere e mantenere velocità di corsa sempre più elevate e puntare a piazzamenti migliori durante gli eventi competitivi, le maratonete professioniste possono sfruttare alcune strategie alimentari e d'integrazione specifiche nel proprio piano alimentare personalizzato, opportunamente elaborato e gestito da parte di dietisti-nutrizionisti esperti. La maggior parte delle evidenze scientifiche sostengono l'utilizzo di strategie basate sull'apporto di carboidrati, acqua ed elettroliti, anche sottoforma di sport drink e sport gel, prima, durante e dopo le prestazioni di corsa per limitare l'impatto di alcuni fattori fisiologici sulla performance; come l’esaurimento delle scorte di glicogeno muscolare, la sensazione di affaticamento centrale e periferico, la disidratazione e il rischio di ipertermia. Allo stesso modo, alcune sostanze introdotte mediante assunzione di specifici integratori o alimenti funzionali possono favorire sia direttamente che indirettamente la performance, riducendo ad esempio i sintomi del danno muscolare indotto dall’esercizio. Mentre alcuni di questi supplementi sono sostenuti da forti evidenze scientifiche, come la caffeina e i nitrati, altri risultano degli ergogeni molto promettenti ma meritevoli di ulteriore ricerca per elaborare delle effettive linee guida per l’integrazione sportiva, come per i polifenoli contenuti negli estratti di ciliegia Montmorency e gli integratori a base di Omega-3.
L’elaborato discute anche l’importanza della personalizzazione di questi protocolli di alimentazione e supplementazione in funzione delle caratteristiche antropometriche specifiche delle atlete e della variazione degli ormoni sessuali femminili durante le varie fasi del ciclo mestruale. Queste caratteristiche sesso specifiche possono avere un forte impatto su alcuni fattori limitanti la performance delle atlete, come il metabolismo del substrato energetico, la sensazione di affaticamento, l’entità del danno muscolare e la capacità di termoregolazione durante la prestazione. Devono quindi essere considerate nella creazione dei piani alimentari e di supplementazione individuali per la stagione agonistica.
L’elaborato discute anche l’importanza della personalizzazione di questi protocolli di alimentazione e supplementazione in funzione delle caratteristiche antropometriche specifiche delle atlete e della variazione degli ormoni sessuali femminili durante le varie fasi del ciclo mestruale. Queste caratteristiche sesso specifiche possono avere un forte impatto su alcuni fattori limitanti la performance delle atlete, come il metabolismo del substrato energetico, la sensazione di affaticamento, l’entità del danno muscolare e la capacità di termoregolazione durante la prestazione. Devono quindi essere considerate nella creazione dei piani alimentari e di supplementazione individuali per la stagione agonistica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TesiIreneCorsi.pdf | 4.31 Mb |
Contatta l’autore |