Tesi etd-10172024-110041 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GENNARO, AURORA
URN
etd-10172024-110041
Titolo
Nuovi approcci dietetico-nutrizionali nel trattamento dei disturbi alimentari
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Dott. Gravina, Giovanni
correlatore Dott.ssa Casagrande, Camilla
correlatore Dott.ssa Casagrande, Camilla
Parole chiave
- approcci dietetico-nutrizionali non prescrittivi
- binge eating disorder
- disturbi alimentari (eating disorders)
Data inizio appello
06/11/2024
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La prevalenza e la crescente incidenza dei disturbi alimentari nella popolazione generale, specie nelle fasce di età giovanili, rappresentano una preoccupazione significativa per la salute pubblica e richiamano l'urgenza di sviluppare interventi terapeutici adeguati ed efficaci.
Il trattamento del Binge Eating Disorder (BED), anche se associato spesso a obesità, richiede, come per altri disturbi alimentari, un intervento nutrizionale che tenga conto e affronti, insieme agli aspetti biologici e metabolici, la complessità connessa ai fattori emotivi e psicologici sottesi al comportamento alimentare disfunzionale.
Diversi studi in letteratura hanno messo in evidenza come, nei soggetti con BED e obesità, gli approcci dietetici di tipo prescrittivo e restrittivo non siano utili alla normalizzazione del comportamento alimentare e al miglioramento dello stato nutrizionale, potendo invece rinforzare convinzioni disfunzionali, instabilità psicologica e comportamenti alimentari patologici.
In questa tesi vengono descritte le diverse possibilità di interventi dietetico-nutrizionali applicati nella pratica clinica per la riduzione del peso corporeo e la gestione di patologie mediche, insieme alle principali linee di indirizzo e modalità per il trattamento dei disturbi alimentari.
Viene inoltre descritto lo studio prospettico osservazionale condotto su un piccolo campione di pazienti affetti da BED e obesità utilizzando, all’interno di un percorso di cura multidisciplinare integrato, un approccio di tipo non prescrittivo mirato ad accrescere consapevolezza sul disturbo, controllo emotivo ed autoregolazione nel rapporto con il cibo.
Come evidenziato dai risultati dello studio, l’intervento di riabilitazione nutrizionale ha permesso di ottenere, evitando rigide restrizioni dietetiche, una significativa riduzione delle abbuffate con maggiore stabilità emotiva e comportamentale, associate ad un miglioramento della composizione corporea e dell’autoefficacia sulle scelte alimentari, favorendo anche la possibilità di risultati più vantaggiosi e duraturi dei trattamenti volti alla riduzione del peso corporeo.
The prevalence and rising incidence of eating disorders in the general population, particularly among younger age groups, represent a significant public health concern, emphasizing the urgency of developing appropriate and effective therapeutic interventions.
The treatment of Binge Eating Disorder (BED), although often associated with obesity, requires, as with other eating disorders, a nutritional intervention that addresses both the biological and metabolic aspects, as well as the complexity related to the emotional and psychological factors underlying dysfunctional eating behaviors.
Several studies in the literature have highlighted that, in individuals with BED and obesity, prescriptive and restrictive dietary approaches are not effective in normalizing eating behavior and improving nutritional status. Instead, they may reinforce dysfunctional beliefs, psychological instability, and pathological eating behaviors.
This thesis describes the various dietary-nutritional interventions applied in clinical practice for weight reduction and the management of medical conditions, along with the main guidelines and strategies for treating eating disorders.
Additionally, the thesis presents a prospective observational study conducted on a small sample of patients with BED and obesity, utilizing a multidisciplinary integrated care pathway. This approach, which is non-prescriptive in nature, aimed to increase awareness of the disorder, promote emotional control, and foster self-regulation in relation to food.
As shown by the study results, the nutritional rehabilitation intervention led to a significant reduction in binge eating episodes, without resorting to rigid dietary restrictions. This improvement was accompanied by greater emotional and behavioral stability, enhanced body composition, and increased self-efficacy in food choices, thereby contributing to more favorable and long-lasting outcomes in weight reduction treatments.
Il trattamento del Binge Eating Disorder (BED), anche se associato spesso a obesità, richiede, come per altri disturbi alimentari, un intervento nutrizionale che tenga conto e affronti, insieme agli aspetti biologici e metabolici, la complessità connessa ai fattori emotivi e psicologici sottesi al comportamento alimentare disfunzionale.
Diversi studi in letteratura hanno messo in evidenza come, nei soggetti con BED e obesità, gli approcci dietetici di tipo prescrittivo e restrittivo non siano utili alla normalizzazione del comportamento alimentare e al miglioramento dello stato nutrizionale, potendo invece rinforzare convinzioni disfunzionali, instabilità psicologica e comportamenti alimentari patologici.
In questa tesi vengono descritte le diverse possibilità di interventi dietetico-nutrizionali applicati nella pratica clinica per la riduzione del peso corporeo e la gestione di patologie mediche, insieme alle principali linee di indirizzo e modalità per il trattamento dei disturbi alimentari.
Viene inoltre descritto lo studio prospettico osservazionale condotto su un piccolo campione di pazienti affetti da BED e obesità utilizzando, all’interno di un percorso di cura multidisciplinare integrato, un approccio di tipo non prescrittivo mirato ad accrescere consapevolezza sul disturbo, controllo emotivo ed autoregolazione nel rapporto con il cibo.
Come evidenziato dai risultati dello studio, l’intervento di riabilitazione nutrizionale ha permesso di ottenere, evitando rigide restrizioni dietetiche, una significativa riduzione delle abbuffate con maggiore stabilità emotiva e comportamentale, associate ad un miglioramento della composizione corporea e dell’autoefficacia sulle scelte alimentari, favorendo anche la possibilità di risultati più vantaggiosi e duraturi dei trattamenti volti alla riduzione del peso corporeo.
The prevalence and rising incidence of eating disorders in the general population, particularly among younger age groups, represent a significant public health concern, emphasizing the urgency of developing appropriate and effective therapeutic interventions.
The treatment of Binge Eating Disorder (BED), although often associated with obesity, requires, as with other eating disorders, a nutritional intervention that addresses both the biological and metabolic aspects, as well as the complexity related to the emotional and psychological factors underlying dysfunctional eating behaviors.
Several studies in the literature have highlighted that, in individuals with BED and obesity, prescriptive and restrictive dietary approaches are not effective in normalizing eating behavior and improving nutritional status. Instead, they may reinforce dysfunctional beliefs, psychological instability, and pathological eating behaviors.
This thesis describes the various dietary-nutritional interventions applied in clinical practice for weight reduction and the management of medical conditions, along with the main guidelines and strategies for treating eating disorders.
Additionally, the thesis presents a prospective observational study conducted on a small sample of patients with BED and obesity, utilizing a multidisciplinary integrated care pathway. This approach, which is non-prescriptive in nature, aimed to increase awareness of the disorder, promote emotional control, and foster self-regulation in relation to food.
As shown by the study results, the nutritional rehabilitation intervention led to a significant reduction in binge eating episodes, without resorting to rigid dietary restrictions. This improvement was accompanied by greater emotional and behavioral stability, enhanced body composition, and increased self-efficacy in food choices, thereby contributing to more favorable and long-lasting outcomes in weight reduction treatments.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |