Tesi etd-10152024-190740 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CIONI, LORENZO
URN
etd-10152024-190740
Titolo
Dante Historiato da Zuccari: la visione della Commedia nel '500
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Prof.ssa Maffei, Sonia
Parole chiave
- Dante
- Historiato
- Zuccari
Data inizio appello
08/11/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
Uno degli artisti che più ha amato Dante è stato Federico Zuccari.
il pittore marchigiano viene chiamato a decorare la parte interna della cupola del duomo di Firenze nel 1574, dopo la morte di Vasari, completando il suo giudizio universale.
Dopo un soggiorno in Spagna, Zuccari realizza uno dei suoi progetti più ambiziosi: un commentario in immagini della Divina Commedia. I disegni sono 88:: 28 dedicati alla prima cantica, ovvero all’Inferno, 49 al Purgatorio e solo 11 al Paradiso. Zuccari si discosta anche dalla tradizione dantesca, aggiungendo o togliendo a suo piacimento episodi all'interno dei vari disegni. Grazie alla tecnica dell'illustrazione simultanea, il pittore marchigiano riesce a rappresentare più episodi nello stesso disegno. Molto interessante è il confronto anche con il precedente disegnatore della commedia: Sandro Botticelli.
il pittore marchigiano viene chiamato a decorare la parte interna della cupola del duomo di Firenze nel 1574, dopo la morte di Vasari, completando il suo giudizio universale.
Dopo un soggiorno in Spagna, Zuccari realizza uno dei suoi progetti più ambiziosi: un commentario in immagini della Divina Commedia. I disegni sono 88:: 28 dedicati alla prima cantica, ovvero all’Inferno, 49 al Purgatorio e solo 11 al Paradiso. Zuccari si discosta anche dalla tradizione dantesca, aggiungendo o togliendo a suo piacimento episodi all'interno dei vari disegni. Grazie alla tecnica dell'illustrazione simultanea, il pittore marchigiano riesce a rappresentare più episodi nello stesso disegno. Molto interessante è il confronto anche con il precedente disegnatore della commedia: Sandro Botticelli.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_MAG...E_2.0.pdf | 18.84 Mb |
Contatta l’autore |