logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-10142024-110514


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BARONCELLI, AMANDA
URN
etd-10142024-110514
Titolo
Le testimonianze delle femmes autochtones: proposta di traduzione e commento di Elles se relèvent encore et encore di J. Cunningham
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof. Attruia, Francesco
correlatore Prof.ssa Sini, Lorella
Parole chiave
  • First Nations
  • Popolazioni autoctone del Canada
  • Testimonianza
  • Testimony
  • Traduzione
  • Translation
Data inizio appello
08/11/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/11/2094
Riassunto
Questa tesi si propone di fornire una traduzione dal francese all’ italiano dell’opera Elles se relèvent encore et encore di Julie Cunningham, pubblicata nel 2020 presso la casa editrice canadese Hannenorak e incentrata sulle testimonianze di donne appartenenti alle Prime Nazioni. Il primo capitolo consiste in uno studio sulla corretta denominazione, definizione e illustrazione delle popolazioni autoctone nella lingua-cultura francese in Canada, seguito da un approfondimento storico-antropologico delle Nazioni Atikamekw e Innu, dalla descrizione del panorama delle letterature autoctone e dalla situazione demolinguistica di questi popoli. Sono stati successivamente discussi, nel secondo capitolo, i punti ritenuti essenziali nella traduzione del genere letterario della testimonianza assieme alle strategie traduttive e agli strumenti utilizzati nella resa dell’opera, al fine di restituire una traduzione per quanto possibile rispettosa del testo originale e stilisticamente coinvolgente per un lettore italofono, ma che tenga in considerazione, allo stesso tempo, vari elementi che riflettono le diversità culturali riportate nel testo di arrivo. Infine, nel terzo capitolo, sono stati analizzati alcuni osservabili inerenti al processo traduttivo tanto a livello linguistico (morfosintattico e lessicale) quanto pragmatico e metatestuale, sino alla resa del titolo. Particolarmente interessanti ai fini dell’analisi sono state le casistiche riguardo alla traduzione della parola autochtone dal francese all’italiano, la trascrizione dei realia in lingua francese o in lingua algonchina e di anglicismi, spesso accompagnati dalla nota del traduttore, l’analisi della differenza nelle strutture morfologiche e sintattiche nel passaggio dal testo originale a quello tradotto, le scelte riguardanti formule di saluto, ringraziamenti e pragmatemi e, per concludere, le scelte che hanno portato al titolo proposto per il testo in italiano.

This thesis aims to provide a translation from French to Italian of the literary work Elles se relèvent encore et encore, written by Julie Cunningham and published in 2020 in Canada by Éditions Hannenorak, which contains testimonies from First Nations women. The first chapter presents a study on the correct naming, definition and characterisation of Indigenous populations in Canadian French language and culture, with a particular focus on the First Nations. This is followed by a historical-anthropological examination of the Atikamekw and Innu Nation, a description of Indigenous literatures, and the demo-linguistic situation of these communities. The second chapter discusses key considerations as essential in translating the literary genre of the testimony, together with the translation strategies and tools used to render the work fluently and engagingly for an Italian-speaking audience, while simultaneously incorporating elements of cultural diversity to enrich the Italian-speaking reader’s knowledge. Finally, the third chapter analyses salient aspects of the translation process on morphosyntactic, lexical, pragmatic, and metatextual levels concluding with the rendering of the title. Highlights of this analysis include the translation of the term autochtone from French into Italian, the transcription of foreign elements such as realia, Algonquian terms and anglicisms (often accompanied by the translator’s note), the comparison of morphological and syntactic structures between the original and the translated texts, and the decisions made regarding greetings, expressions of thanks and pragmatèmes, and the final choice for the Italian title.
File