Tesi etd-10022011-195530 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
ROMEO, LUCA
URN
etd-10022011-195530
Titolo
Development and Testing of Innovative Catalytic Beds for Hydrogen Peroxide Decomposition in Space Propulsive Applications
Settore scientifico disciplinare
ING-IND/07 - PROPULSIONE AEROSPAZIALE
Corso di studi
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Relatori
tutor Prof. D'Agostino, Luca
Parole chiave
- Catalysts
- Chemical Propulsion
- Hydrogen Peroxide
- thrusters
Data inizio appello
22/11/2011
Consultabilità
Completa
Riassunto
L'argomento principale di questa tesi ha interessato l'indagine sperimentale di letti catalitici avanzati per la decomposizione del perossido d'idrogeno e il loro utilizzo in prototipi monopropellente e bipropellente a media e bassa spinta. Due configurazioni alternative di letto catalitico sono state sviluppate seguendo differenti preparative e successivamente provate in reali condizioni operative all'interno di prototipi di motore monopropellente e bipropellente. Essi rappresentano il risultato finale di un'attivita di ricerca e sviluppo durata tre anni la quale è stata focalizzata sullo sviluppo di un catalizzatore efficiente, durevole e affidabile per la decomposizione del perossido. Uno dei notevoli raggiungimenti di questo lavoro riguarda la prima applicazione documentata di un catalizzatore Platino-Cerio-Zirconio nella reazione di decomposizione dell'H2O2. Tale catalizzatore è ampiamente usato nell'industria automobilistica nei catalizzatori a tre vie, tuttavia il suo potenziale per applicazioni propulsive non è stato finora valutato. Per entrambe i letti catalitici, il supporto della specie attiva (principalmente platino metallico) è composto da allumina in diverse fasi cristalline. Essendo un materiale ceramico fragile ed altamente poroso, i requisiti contrastanti di elevata area superficiale e resistenza a shock termico hanno rappresentato due aspetti critici da affrontare. Al fine di raggiungere un compromesso fra elevata attività e resistenza termomeccanica, le tecniche di preparazione e la caratterizzazione sperimentale sono state adattate per ottimizzare tali proprietà del catalizzatore. Le prove preliminari di attività e di shock termico hanno permesso di identificare e impiegare i catalizzatori più efficienti per la decomposizione di perossido ad alto titolo. Tra di questi è significativo menzionare il campione CZ-11-600 il quale è composto da uno strato sottile di ossidi di Cerio e Zirconio. Tale miscela ha il duplice scopo di sfruttare la capacità del cerio di immagazzinare l'ossigeno al fine di proteggere il platino dall'azione ossidante e contemporaneamente aumentare la resistenza del supporto ai carichi termo-meccanici.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
PhD_Thesis_1.pdf | 180.57 Kb |
PhD_Thesis_2.pdf | 21.59 Mb |
Contatta l’autore |