Tesi etd-10012024-175421 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PIVA, GIUDITTA
URN
etd-10012024-175421
Titolo
Il “fare brutto” di Vince Gilligan. Analisi dell’antieroe nelle produzioni seriali “Breaking bad”, “Better call Saul” e nella pellicola “El camino”
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Prof.ssa Tognolotti, Chiara
correlatore Prof. Banti, Alberto Mario
correlatore Prof. Banti, Alberto Mario
Parole chiave
- antieroe
- Better call Saul
- Breaking bad
- El camino
- serialità televisiva
Data inizio appello
08/11/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
Oggigiorno la serialità televisiva è “pane quotidiano” per ognuno di noi, indipendentemente dal genere, dalla qualità e dal paese nel quale è stata prodotta. Ci si appassiona alle storie, ai personaggi e alle ambientazioni grazie a quella modalità narrativa che si dilata in più episodi e crea un legame di fidelizzazione con il pubblico. Fin dagli anni ’50 gli Stati Uniti avviano un processo che porterà alla migrazione delle narrazioni seriali, dalla radio e dal teatro al medium televisivo, dando inizio ad un fenomeno culturale di massa che ci accompagna ancora oggi. In particolar modo, il mio elaborato dal titolo Il “fare brutto” di Vince Gilligan. Analisi dell’antieroe nelle produzioni seriali “Breaking Bad”, “Better call Saul” e nella pellicola “El camino” è un progetto che nasce dal seminario svolto nel percorso magistrale per la materia di Storia culturale del prof. A.M. Banti, che concentra l’indagine sulla figura del “difficult man”, personaggio cardine nei drama televisivi dagli anni ’80 in poi.
È indubbio che i prodotti seriali e la pellicola di Vince Gilligan hanno segnato per sempre quella che viene definita la Terza età dell’oro della Storia della serie tv: l’incontro fra lo showrunner Vince Gilligan e il canale cable AMC ha generato un mondo diegetico che rientra a pieno titolo in quella che viene definita la quality tv.
L'analisi tende ad avvalorare l’ipotesi che queste opere appartengano a quella rivoluzione artistica televisiva, già partita in precedenza negli anni ’70, vivisezionando gli aspetti narrativi, cinematografici e caratteriali dei prodotti artistici dell’autore americano.
Il focus si posa poi sulla figura dell’antieroe che attrae sempre di più lo spettatore e che catalizza l’attenzione e simpatia/antipatia per tutta la storia, riproposto nei prodotti seriali televisivi dagli anni '90 in poi.
L'analisi critica, estetica e tematica dei racconti di "Breaking bad", "El camino" e "Better call Saul" di Gilligan permette di fare un quadro completo della scena seriale televisiva di quel periodo, in quanto questi prodotti sono divenuti modelli per la generazione successiva.
Nowadays, television seriality is “bread and butter” for each of us, regardless of the genre, quality or country in which it was produced. We get hooked on stories, characters and settings because of that narrative mode that stretches over multiple episodes and creates a bond of loyalty with the audience. Since the 1950s, the United States has been initiating a process that will lead to the migration of serial narratives, from radio and theater to the medium of television, beginning a mass cultural phenomenon that is still with us today. In particular, my paper entitled Vince Gilligan's “Making Bad”. Analysis of the antihero in the serial productions “Breaking Bad,” “Better call Saul” and in the film “El camino” is a project that stems from the seminar carried out in the master's course for the subject of Cultural History by Prof. A.M. Banti, which focuses the investigation on the figure of the “difficult man,” a pivotal character in television dramas from the 1980s onward.
There is no doubt that Vince Gilligan's serial products and film have forever marked what is called the Third Golden Age of TV Series History: the encounter between showrunner Vince Gilligan and the cable channel AMC generated a diegetic world that falls squarely within what is called quality TV.
The analysis tends to support the hypothesis that these works belong to that TV art revolution, which started earlier in the 1970s, by vivisecting the narrative, cinematic and character aspects of the American author's artistic products.
The focus then rests on the figure of the anti-hero who increasingly attracts the viewer and catalyzes attention and sympathy/antipathy throughout the story, reproposed in TV serial products from the 1990s onward.
Critical, aesthetic, and thematic analysis of Gilligan's “Breaking bad,” “El camino,” and “Better call Saul” narratives allows for a complete picture of the television serial scene of that period, as these products became models for the next generation.
È indubbio che i prodotti seriali e la pellicola di Vince Gilligan hanno segnato per sempre quella che viene definita la Terza età dell’oro della Storia della serie tv: l’incontro fra lo showrunner Vince Gilligan e il canale cable AMC ha generato un mondo diegetico che rientra a pieno titolo in quella che viene definita la quality tv.
L'analisi tende ad avvalorare l’ipotesi che queste opere appartengano a quella rivoluzione artistica televisiva, già partita in precedenza negli anni ’70, vivisezionando gli aspetti narrativi, cinematografici e caratteriali dei prodotti artistici dell’autore americano.
Il focus si posa poi sulla figura dell’antieroe che attrae sempre di più lo spettatore e che catalizza l’attenzione e simpatia/antipatia per tutta la storia, riproposto nei prodotti seriali televisivi dagli anni '90 in poi.
L'analisi critica, estetica e tematica dei racconti di "Breaking bad", "El camino" e "Better call Saul" di Gilligan permette di fare un quadro completo della scena seriale televisiva di quel periodo, in quanto questi prodotti sono divenuti modelli per la generazione successiva.
Nowadays, television seriality is “bread and butter” for each of us, regardless of the genre, quality or country in which it was produced. We get hooked on stories, characters and settings because of that narrative mode that stretches over multiple episodes and creates a bond of loyalty with the audience. Since the 1950s, the United States has been initiating a process that will lead to the migration of serial narratives, from radio and theater to the medium of television, beginning a mass cultural phenomenon that is still with us today. In particular, my paper entitled Vince Gilligan's “Making Bad”. Analysis of the antihero in the serial productions “Breaking Bad,” “Better call Saul” and in the film “El camino” is a project that stems from the seminar carried out in the master's course for the subject of Cultural History by Prof. A.M. Banti, which focuses the investigation on the figure of the “difficult man,” a pivotal character in television dramas from the 1980s onward.
There is no doubt that Vince Gilligan's serial products and film have forever marked what is called the Third Golden Age of TV Series History: the encounter between showrunner Vince Gilligan and the cable channel AMC generated a diegetic world that falls squarely within what is called quality TV.
The analysis tends to support the hypothesis that these works belong to that TV art revolution, which started earlier in the 1970s, by vivisecting the narrative, cinematic and character aspects of the American author's artistic products.
The focus then rests on the figure of the anti-hero who increasingly attracts the viewer and catalyzes attention and sympathy/antipathy throughout the story, reproposed in TV serial products from the 1990s onward.
Critical, aesthetic, and thematic analysis of Gilligan's “Breaking bad,” “El camino,” and “Better call Saul” narratives allows for a complete picture of the television serial scene of that period, as these products became models for the next generation.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Giu...aLM65.pdf | 1.23 Mb |
Contatta l’autore |