logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09302025-144027


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PASTORELLI, TOMMASO
URN
etd-09302025-144027
Titolo
Ricostruzione delle abitudini locomotorie di Oreopithecus bambolii (Gervais, 1872) mediante l’utilizzo di tecniche di antropologia virtuale
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
CONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE
Relatori
relatore Prof. Profico, Antonio
relatore Dott.ssa Zeppilli, Carlotta
Parole chiave
  • antropologia virtuale
  • locomotion
  • locomozione
  • Miocene
  • morfometria
  • morphometrics
  • Oreopithecus bambolii
  • postura
  • posture
  • primates
  • primati
  • virtual anthropology
Data inizio appello
20/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/10/2028
Riassunto
Oreopithecus bambolii è un primate miocenico europeo, vissuto tra 8.2 e 6.7 milioni di anni fa nell’attuale Toscana e in Sardegna. È uno dei primati miocenici più noti grazie all’ampio numero di fossili ritrovati e alle caratteristiche morfologiche peculiari che lo contraddistinguono. Oreopithecus bambolii è stato descritto oltre 150 anni fa ed è stato al centro di numerosi studi. L’oggetto di studio di questa tesi è uno scheletro fossile (IGF 11778) il quale risulta essere il più completo tra i resti di Oreopithecus e rappresenta uno degli scheletri fossili di primate più completi in assoluto all’interno del record fossile mondiale. Ciononostante, rimangono poco chiari alcuni aspetti relativi a questa linea evolutiva estinta, sia per quanto riguarda la filogenesi sia per quanto riguarda la locomozione. Storicamente, infatti, sono state proposte varie ipotesi riguardo alle abitudini locomotorie di O.bambolii, inclusa quella del bipedismo supportata da studi condotti su vari distretti scheletrici, come il cranio, l’orecchio interno, la pelvi, e la colonna vertebrale. Tuttavia, nella letteratura non è presente nessuno studio sulla locomozione che riguardasse l’analisi degli arti superiori e inferiori di O.bambolii. Lo scopo principale di questo progetto di tesi è quello di ricostruire le abitudini locomotorie di O. bambolii tramite l’applicazione di tecniche morfometriche e di statistica multivariata sullo scheletro fossile acquisito digitalmente tramite micro-tomografia computerizzata. In questo studio, per la prima volta, sono stati analizzati i) gli arti superiori e inferiori mediante morfometria tradizionale e ii) la prima vertebra cervicale mediante tecniche di morfometria geometrica. Le misurazioni lineari (morfometria tradizionale) sono state acquisite sulle ossa lunghe disponibili (omero, ulna, metacarpali, falangi e femore) di IGF 11778 e sono state confrontate con quelle di primati attuali di cui conosciamo le abitudini locomotorie. Per quanto riguarda l’atlante invece è stata creata una configurazione landmark di punti anatomici che tenesse conto dello stato di conservazione della prima vertebra cervicale di IGF 11778 e a sua volta confrontata con quella di altri primati attuali al fine di ricostruire la postura di Oreopithecus in comparazione con primati ortogradi, clinogradi e pronogradi. I risultati di questo studio suggeriscono come la locomozione di Oreopithecus fosse caratterizzata da un comportamento sospensorio, molto simile agli attuali gibboni e confutando l’ipotesi del bipedismo. In conclusione, questo progetto dimostra come l’utilizzo delle tecniche di antropologia virtuale rappresenti uno strumento fondamentale per ricostruire le abitudini locomotorie di primati estinti.

Oreopithecus bambolii is a Miocene European primate that lived between 8.2 and 6.7 million years ago in what is now Tuscany and Sardinia. It is one of the best-known Miocene primates thanks to the large number of fossils discovered and the distinctive morphological features that characterize it. Oreopithecus bambolii was described over 150 years ago and has been the subject of numerous studies.
The focus of this thesis is a fossil skeleton (IGF 11778), which is the most complete among the remains of Oreopithecus and represents one of the most complete fossil primate skeletons ever found in the global fossil record. Nonetheless, several aspects of this extinct evolutionary lineage remain unclear, particularly in terms of its phylogeny and locomotion.
Historically, various hypotheses have been proposed regarding the locomotor behavior of O. bambolii, including bipedalism, supported by studies on different skeletal regions such as the skull, inner ear, pelvis, and vertebral column. However, to date, there are no published studies focusing on locomotion based on the analysis of the upper and lower limbs of O. bambolii.
The main goal of this thesis project is to reconstruct the locomotor behavior of O. bambolii through the application of morphometric techniques and multivariate statistics on the fossil skeleton, which was digitally acquired using micro-computed tomography. In this study, for the first time, (i) the upper and lower limbs were analyzed using traditional morphometrics, and (ii) the first cervical vertebra (atlas) was analyzed using geometric morphometric techniques.
Linear measurements (traditional morphometrics) were taken from the available long bones (humerus, ulna, metacarpals, phalanges, and femur) of IGF 11778 and compared with those of extant primates with known locomotor behaviors. As for the atlas, a landmark configuration of anatomical points was created, taking into account the preservation state of the first cervical vertebra of IGF 11778, and compared with that of other living primates in order to reconstruct the posture of Oreopithecus in comparison with orthograde, clinograde, and pronograde primates.
The results of this study suggest that the locomotion of Oreopithecus was characterized by suspensory behavior, very similar to that of modern gibbons, thereby refuting the hypothesis of bipedalism.
In conclusion, this project demonstrates how the use of virtual anthropology techniques represents a fundamental tool for reconstructing the locomotor behaviors of extinct primates.
File