logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09302025-122725


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PERUGI, GIANLUCA
URN
etd-09302025-122725
Titolo
BCorp e Gender Gap: I risultati di un'analisi empirica
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI
Relatori
relatore Prof.ssa Angelini, Antonella
Parole chiave
  • BCorp
  • Gender Gap
  • Società Benefit
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La sostenibilità sta prendendo sempre più piede nel contesto socio-economico attuale. Per queste ragioni termini termini come ESG, Responsabilità Sociale d'impresa e Valore condiviso sono di grande rilevanza per le aziende. Ad esse viene chiesto di agire non soltanto perseguendo unicamente come scopo quello del profitto, ma di farlo seguendo quella che viene chiamata la Triple Bottom Line. Grazie a ciò si è andati incontro al superamento della shereholder theory in favore della stakeholder theory, creando di conseguenza un quarto settore dell'economia, comprendente le imprese for-benefit. Tra queste imprese le più famose sono le B Corp e le Benefit Corporation. In Italia sono state introdotte con la legge del 28 dicembre 2015 n.208. Quando si parla di sostenibilità e non si può non menzionare il Gender Gap, come uno dei problemi più grandi del nostro secolo. Grazie a questo nuovo paradigma societario, sono stati fatti numerosi passi avanti anche sotto questo aspetto.
File