Tesi etd-09302025-104224 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DEL BIANCO, GRETA
URN
etd-09302025-104224
Titolo
True Crime e Marketing: Una ricerca empirica sul consumo di prodotti legati al crimine
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Corciolani, Matteo
Parole chiave
- True Crime Marketing Crime Products
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente elaborato si propone di esplorare, attraverso un’indagine di mercato, le modalità di consumo dei prodotti legati al genere crime, con particolare attenzione al fenomeno del true crime. L’obiettivo principale è comprendere in che misura questo sottogenere venga percepito come autentico rispetto alla crime fiction e come tale percezione influenzi le scelte di fruizione da parte del pubblico.
Un focus specifico è dedicato ai canali attraverso cui questi contenuti vengono fruiti, con un’analisi approfondita del ruolo dei podcast, forma narrativa sempre più diffusa e centrale nella distribuzione contemporanea di contenuti crime.
Nell’ambito della ricerca, si affronta anche il concetto di autenticità all’interno del genere crime, cercando di delinearne il significato e il valore attribuito dagli ascoltatori, nonché il modo in cui esso orienta la preferenza verso storie di cronaca reale rispetto a narrazioni di finzione. Parallelamente, si indagano le emozioni suscitate dall’ascolto di true crime, con l’intento di comprendere il legame tra coinvolgimento emotivo, percezione di veridicità e modalità di fruizione.
Dal punto di vista metodologico, la ricerca adotta un approccio qualitativo, privilegiando strumenti che permettono di cogliere in profondità le motivazioni, le rappresentazioni e le esperienze soggettive dei partecipanti. In particolare, sono state condotte interviste in profondità e organizzati due focus group, al fine di raccogliere prospettive diversificate e riflessioni articolate sul consumo del true crime e sul suo impatto emotivo e culturale.
Un focus specifico è dedicato ai canali attraverso cui questi contenuti vengono fruiti, con un’analisi approfondita del ruolo dei podcast, forma narrativa sempre più diffusa e centrale nella distribuzione contemporanea di contenuti crime.
Nell’ambito della ricerca, si affronta anche il concetto di autenticità all’interno del genere crime, cercando di delinearne il significato e il valore attribuito dagli ascoltatori, nonché il modo in cui esso orienta la preferenza verso storie di cronaca reale rispetto a narrazioni di finzione. Parallelamente, si indagano le emozioni suscitate dall’ascolto di true crime, con l’intento di comprendere il legame tra coinvolgimento emotivo, percezione di veridicità e modalità di fruizione.
Dal punto di vista metodologico, la ricerca adotta un approccio qualitativo, privilegiando strumenti che permettono di cogliere in profondità le motivazioni, le rappresentazioni e le esperienze soggettive dei partecipanti. In particolare, sono state condotte interviste in profondità e organizzati due focus group, al fine di raccogliere prospettive diversificate e riflessioni articolate sul consumo del true crime e sul suo impatto emotivo e culturale.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| Greta_de..._2025.pdf | 1.29 Mb |
Contatta l’autore |
|