Il teatro di Matei Visniec tra negazione e reificazione dell'Uomo
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa David, Emilia correlatore Prof.ssa Marinai, Eva
Parole chiave
absurd
assurdo
denial
fosse comuni
guerre jugoslave
jugoslavian wars
mass graves
mass media
Matei Visniec
negazione
ospedali psichiatrici
psychiatric hospitals
rape
reification
reificazione
stupro
teatro
theatre
Data inizio appello
15/11/2021
Consultabilità
Completa
Riassunto
In questa tesi tratteremo innanzitutto della vita (ancora perdurante) di Matei Visniec, drammaturgo franco-romeno nato nel 1956, attraverso la dittatura comunista romena e l'accoglienza francese, per poi studiare in particolar modo quattro drammi dello stesso, tutti riferibili al suo periodo d'esilio parigino (iniziato nel 1987), al fine di analizzare antropologicamente il sostrato di questa breve porzione delle sue opere teatrali e mettendo in risalto le forme di negazione e reificazione dell'Uomo all'interno della poetica dello scrittore.
In this thesis we will, in first place, describe the life (still lasting) of Matei Visniec, a french-romanian dramatist born in 1956, between the romanian communist dictatorship and the french hospitality, and then specifically studying four of his dramas, all referable to his period of exile in Paris (started in 1987), in order to anthropologically analyze the substrate of this small portion of his theatrical works, consequently highlighting some of the types of denial and reification of mankind inside the writer's poetic.